Docente

Marco Marilungo

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Marco Marilungo è nato a Porto San Giorgio nel 1971. Dotato di un felice spirito ironico e di un' abile mano, inizia la sua carriera come vignettista raggiungendo immediatamente notevoli risultati: tra il 1992 e il 1993 pubblica diverse vignette su “Cuore” (Settimanale di culto in quegli anni, con tiratura di 200.000 copie a settimana), sulla “Gazzetta di Ancona”, “Fegato”, “Mai dire sport”, “Local Comix” e su varie testate di enigmistica tra le quali “La settimana Enigmistica”. Da segnalare anche le apparizioni su “Comix” e “Die zeit”di Amburgo e su varie altre testate. Sin da subito i suoi lavori hanno mostrato una innata propensione all'ironia come strumento espressivo unita ad una buona conoscenza del mezzo tecnico. All'inizio degli anni '90 si dà alla pittura conseguentemente all'iscrizione all'Accademia di Belle Arti di Macerata, che concluderà a pieni voti. Proprio l'approfondimento delle tecniche artistiche classiche hanno fatto sì che Marco Marilungo potesse amalgamare la sua attività di vignettista con quella pittorica con risultati singolari. Varie sono le sue mostre sia collettive che personali tra le quali la “Open” di Sassoferrato e “Arte in pentola” a Milano.
I suoi lavori hanno destato interesse in vari ambienti, sono apparsi in note trasmissioni televisive, sono stati acquistati da collezionisti dell'illustrazione ironica; non mancano infine vittorie e segnalazioni in importanti concorsi come il noto concorso nazionale di pittura di Camerata Picena.
Nel1999 viene intervistato da“Mediamente” ( programma Rai), in occasione della costituzione del laboratorio multimediale presso l'Accademia di Belle Arti di Macerata, dove tuttora tiene lezioni di “tecniche di animazione digitale”. Nello stesso periodo venne chiamato da una nota marca di giocattoli come consulente tecnico per il lancio di un gioco sulla pittura. Dal 1997 pubblica vignette sull'Agenda Smemoranda. La sua collaborazione con la nota agenda è andata ben oltre le decine di disegni pubblicati nel corso delle ultime edizioni, i suoi lavori sono apparsi in altre produzioni editoriali legate a Smemoranda come nel recente “La classe è invasa dal principio d'inerzia” 2010. Ultimamente le sue vignette sono state pubblicate su svariati blog e sul giornale di satira politica “La Gazza Ladra”.
Recentemente le sue vignette hanno avuto un notevole successo su Facebook, grazie anche alla collaborazione con Fanpage.it. In particolare alcune si sono diffuse in maniera virale diventando veri e propri oggetti di culto. Grazie a questa diffusione alcuni suoi disegni sono apparsi su "Repubblica.it" e sulla trasmissione televisiva "Ballarò"
Nel settore formativo la sua attività di insegnamento delle tecniche artistiche digitali e tradizionali e dell'animazione, si è svolta e si svolge in molteplici enti, tra i quali:l'Accademia di Belle Arti di Macerata, il Centro Sperimentale di Design di Ancona,l'Università di Macerata – facoltà di Economia (Pubblicità e comunicazione di impresa), l'Istituto per la grafica e pubblicità “Bonifazi” di Civitanova Marche, l'Ipsia “Mattei” di Recanati, The Acs di recanati. Interessante anche la sua attività didattica nella scuola primaria che lo ha portato a mettere a punto la tecnica di animazione bidimensionale con i disegni dei bambini, destando molto interesse da parte di molte scuole ed enti come la provincia di Macerata, la provincia di Venezia, la provincia di Fermo e vari altri Comuni. Marco Marilungo è stato più di altri il testimone del passaggio dalle tecniche tradizionali a quelle digitali nonché pioniere del web design, infatti dal 1996, quando internet era un privilegio per pochi, egli era già operativo nel settore creativo WEB e editoria per una nota azienda di telecomunicazioni, la Wallnet, che fu uno degli iniziali provider d'Italia.
Nel 1999 fonda, insieme ad altri specialisti nel settore, la EMPIX Multimedia srl: uno studio grafico pubblicitario specializzato nella realizzazione di siti WEB, produzioni multimediali e editoria in genere. Grazie alla collaborazione con una equipe di notevole livello tecnico e artistico Marco Marilungo negli ultimi anni porta a termine svariati progetti di notevole spessore per enti pubblici e privati tra i quali: Lube Volley MC, Assindustria Macerata e Ancona, Romcaffè, Cycling Team, cucine Lube spa, Campetella Racing (Campionato mondiale 250), Prefabbricati Foresi spa, Boosley jeans, Naturino, Sigma Basket di Montegranaro (serie A1), Mobilificio Pontoni spa, Eli edizioni di Recanati, Imac spa.Realizza vari progetti anche con diversi enti pubblici tra i quali: Regione Marche, Comune di Macerata, Civitanova, Fermo, Porto San Giorgio, Recanati, Corridonia, Morrovalle, Comunità Montana dei Monti Azzurri, Sistema turistico Mare Adriatico delle Grandi Firme, sistema Turistico Marca Fermana, Copagri, Biblioteca di Macerata, Accademia Georgica di Treia, Camera di Commercio di Macerata, Asur Marche, Cosmari, e indirettamente come terzista di agenzie, realizza varie mascotte e animazioni con finalità didattiche e di gestione del personale per decine di aziende anche multinazionali come recentemente la Ergo assicurazioni di Milano. A livello di composizione grafica e pubblicità i suoi lavori sono apparsi su GQ e altre riviste del settore calzatura, e sempre per il settore della calzatura, realizza in seno alla Empix Multimedia lo spot televisivo “Kin 2012” per i canali Mediaset. Recentemente di notevole interesse sono stati i progetti svolti in Empix Multimedia, in particolare sono da segnalare “L'orto biologico”, promosso dalla Regione Marche, nel quale i disegni di Marco Marilungo hanno illustrato in maniera simpatica ed efficace le proprietà degli ortaggi per un pubblico di ragazzi; “Etnica”: prodotto multimediale destinato ai lavoratori stranieri e che ha avuto una menzione speciale all' “e-content award” e di seguito“Mediateca”: produzione multimediale nel quale le animazioni e le illustrazioni spiegano il mondo del lavoro ai ragazzi. Interessante anche il cartone animato “Matteo Ricci”realizzato con i bambini della scuola primaria, utilizzato come prodotto promozionale del territorio Maceratese nelle fiere internazionali. Inoltre, sempre Marco Marilungo, è l'artefice delle animazioni di “ABCcibo”, una produzione multimediale sulla corretta alimentazione e del “Portale dei giovani Navigatori”: sito internet promosso dalla Provincia di Macerata con i contenuti destinati ad un pubblico di bambini. Da non dimenticare la produzione web destinata alla visualizzazione su facebook “A scuola in sicurezza”: vademecum comportamentale con animazioni sulla sicurezza a scuola.
Recentemente ha curato la realizzazione del sito Internet di “Casa Leopardi”, “Plados Telma spa”, “Bavaria Holz”, “Falc spa”, “Giovanni Fabiani”, “Norma j. Baker”, Kyria Style, Kleos, Rapari, Baia degli Dei, Le cale d'Otranto, Copagri Marche, ecc
I sui ultimi lavori sono stati: “La mia Provincia Fermo” Cartone animato con i disegni dei Bambini, uno spot promozionale per il consorzio “Mela Rosa dei Crivelli” per la comunità montana dei monti azzurri e “La doppia vita della pelle di Solofra” che è un cartone animato sul distretto conciario Campano.
Dal 2013 sono presente su wikipedia alla voce “Marco Marilungo”.
Un suo manifesto per promuovere l'iscrizione la iscrizione all'Accademia di Belle Arti di Macerata, con una visione ironica sulle avanguardie artistiche è diventato un vero e proprio oggetto di culto tanto da essere stato tradotto in svariate lingue, presentato su trasmissioni televisive e presente sul web in centinaia di blog (su Google immagini è primo alla voce “history of art”). Inoltre, oltre ad essere stato pubblicato a piena pagina nel numero di luglio 2012 del mensile Focus ha attirato l'attenzione della direzione mechandising del museo Guggenhaim di Venezia che ha voluto fare la conoscenza dell'autore.
Un grande merito che dobbiamo riconoscere a Marco Marilungo è quello di riuscire a realizzare prodotti di didattici semplificando notevolmente i contenuti utilizzando la tecnica dell'animazione interattiva, rendendo il prodotto finale accattivante e di facile fruizione; inoltre di trovare in ogni sua produzione quella punta di ironia che rendono inconfondibile il suo lavoro.

Pubblicazioni e contributi:

Anni 10, edito dalla provincia di Fermo, in fase di pubblicazione
La Gazza Ladra, periodico di satira del fermano
La classe è invasa dal principio di inerzia, Kowalski, 2010 (contributo)
Trame calzanti, ed. Alegre 2010 (contributo)
Avanguardie Artistiche, raccolta di cartoline, edito dall'Accademia di Belle Arti di Macerata [7]
Orti di Battaglia, racconti illustrati, Empix Multimedia
Orto biologico, libro per bambini a cura della Regione Marche

Produzioni video:

L'avventura degli eroi ecofelici - Animazione - Prod. provincia di Venezia
La mia Provincia... Fermo - Animazione - Prod. Provincia di Fermo
Matteo Ricci: un antico ponte tra Macerata e la Cina - Animazione - Prod. Provincia di Macerata [8]
La Basilica Imperiale di Santa Croce al Chienti - Animazione
Serrapetrona - Animazione - Prod. comune di Serrapetrona
Etnica - CD-rom - Prod. Confindustria Ancona
ABCcibo - CD-rom - Prod. Provincia di Macerata
A scuola in sicurezza - CD-rom - Prod. Provincia di Macerata
Basilea 2 - CD-rom - Prod. Camera di Commercio Macerata
Lube card - CD-rom - Prod. Confindustria Macerata
Responsabilità sociale di impresa - CD-rom - Prod. Camera di Commercio Macerata

Mostre

Arte in pentola - Milano 1996 [9]
Open -- Sassoferrato 1999
Sensibili Sensori - Sarnano 1998
Artempix - Comune di Porto San Giorgio 2000
La vignetta e la caricatura - Comune di Porto San Giorgio 2007
Svignettando - Comune di Sarnano 2008

Maggiori info su Marco Marilungo:
http:www.marilungo.com
http://it.wikipedia.org/wiki/Marco_Marilungo


logo infopoint


Sede Centrale
P.zza V.Veneto 5
62100 Macerata
T +39 0733 405150

Sede Operativa
Via Berardi, 6  
Macerata
T. +39 0733 405111

Aule distaccate 
Via Garibaldi 87
Macerata
T. +39 0733 405141

Aule distaccate 
Via Gramsci
Macerata
T. +39 0733 405142

I.R.M.
ex.conv. S.Giovanni
Montecassiano
T. +39 0733 405125

Biblioteca
P.zza V.Veneto 5
Macerata
T. +39 0733 405145

 

           
Contatti

Cookie Policy
Privacy policy

Copyright © ABAMC 2022 - Credits