Obiettivi formativi
Elevata specializzazione professionale nella progettazione e acquisizione di competenze utilizzabili nell’ambito dell’Ecodesign e del Design per il pubblico spazio (Design for public space). Conseguimento della conoscenza degli strumenti necessari per affrontare tutti i processi creativi per la ricerca nell’ambito sostenibile del territorio del sociale e dell’identità territoriale, con visione sul prodotto di riciclo e riuso.
Prospettive occupazionali
I diplomati con diploma accademico di secondo livello potranno svolgere attività nel settore della progettazione per l’Ecodesign destinato ai sistemi sostenibili. Libera professione come Designer per lo spazio pubblico, Product designer, studi di progettazione architetturali, enti pubblici e privati nel settore aziendale specializzato nel prodotto ecosostenibile, consultant designer; design di processi e progettazione digitale con competenze specifiche sulla sostenibilità; design strategico per interventi di social design.
Lo spazio pubblico e privato non è uno spazio finito e circoscritto ma una “creazione” aperta che prende continuamente forma e corpo attraverso il dialogo con gli utenti acquistando significato nel tempo. L’Eco Space Design ridisegna la citta e gli spazi liberandoli da ostacoli visivi, restituendo le superfici, ristrutturando e rispettando il patrimonio materiale e immateriale che il contesto tangibile offre come codice.
L’approccio didattico è ampio e trasversale, include conoscenze sulla corretta analisi e percezione degli spazi, sulla modifica dei loro connotati con un programma di studi che prevede derivazioni sulle caratteristiche di ricerca tecnica e tecnologica della sostenibilità, utile a garantire criteri di confort ambientale, estetici e funzionali, sviluppando un’alta sensibilità nei confronti del rispetto dell’ambiente, della crescita sostenibile e dell’economia circolare. Favorisce inoltre l’acquisizione di competenze progettuali utilizzabili nell'ambito del “design for public space” e la soluzione di sistemi e progetti, per il social design e l’identità territoriale, dedicato alla città contemporanea.
Il percorso di studi svilupperà quindi conoscenze di processi creativi e metodi di sviluppo del prodotto innovativo, in relazione all’ambiente e alla visione del Product design ecosostenibile e la ricerca nel “racycling upcycling, precycling”. Nel corso dei due anni si svilupperanno numerose interazioni con realtà territoriali e partner che si concretizzano in lezioni speciali, seminari, workshop, visite aziendali, progetti.
Eco Space Design = creare un’architettura sostenibile per la progettazione di spazi per l’UOMO e per l’AMBIENTE.
Coordinatore del corso
Prof.ssa Mascia Ignazi
Contatto E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.