Scuola libera del nudo
Obiettivi formativi

- Fornire gli strumenti necessari all’apprendimento delle tecniche del disegno per la pittura e la scultura.

Scuola libera del nudo

Il corso di Scuola libera del Nudo, si svolgerà tutti mercoledì da novembre del corrente anno a giugno 2022, con lezioni dalla durata di 4 ore.

Durante la frequenza del corso, si svolgerà il disegno dal vero, del modello vivente, sia maschile che femminile, con particolare attenzione e osservazione alla anatomia umana, quale sarà fondamentale per l’impostazione e realizzazione dell’opera grafica. Nella rappresentazione analitica del disegno dal vero, si metteranno in pratica diverse tecniche come la mezza macchia, il tutto effetto, lo sfumato e le variazioni del segno.

Durante l’anno, l’allievo dopo una prima fase di studio analitico, potrà esprimersi con il disegno creativo, istintivo ed interpretativo, con la libertà (oltre ai carboncini, sanguigne, contè e graffite) di utilizzare acquarelli, colori a tempera ed acrilici.

Nel secondo semestre dopo aver acquisito una buona pratica grafica e conoscenza delle proporzioni, si procederà con lo studio della terza dimensione, tramite l’ornato modellato, la figura modellata e buona parte delle tecniche indirette che permetteranno la traduzione su supporti duraturi come il gesso, il cemento, la resina, la cera e il bronzo.

Testi di riverimento:

-STRUTTURA UOMO, manuale di anatomia artistica. Neri Pozza.
-MANUALE DI SCULTURA, tecniche, materiali, realizzazioni. Sovera.

Sede principale
Macerata - Via Berardi, 6
Coordinatore del corso
Prof. Antonio De Marini
Contatto E-mail
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
No video selected.

logo infopoint


Sede Centrale
P.zza V.Veneto 5
62100 Macerata
T +39 0733 405150

Sede Operativa
Via Berardi, 6  
Macerata
T. +39 0733 405111

Aule distaccate 
Via Garibaldi 87
Macerata
T. +39 0733 405141

Aule distaccate 
Via Gramsci
Macerata
T. +39 0733 405142

I.R.M.
ex.conv. S.Giovanni
Montecassiano
T. +39 0733 405125

Biblioteca
P.zza V.Veneto 5
Macerata
T. +39 0733 405145

 

           
Contatti

Cookie Policy
Privacy policy

Copyright © ABAMC 2022 - Credits