Codice di iscrizione al corso: https://classroom.google.com/c/NTYwNDQ2OTY1Mjc2?cjc=yllgfip
LINK MEET: https://meet.google.com/mab-zwtq-uof
inizio lezioni ONLINE: 8 novembre 2022
Una prima parte del corso sarà sicuramente dedicata a Photoshop che è il principale programma di fotoritocco e di gestione di immagini digitali. Esso è il principale e più diffuso programma di fotoritocco digitale oggi disponibile. E’ utilizzato in ogni campo dell’imaging digitale: dalla fotografia alla creazione di vere e proprie immagini artistiche passando per il campo della pubblicità, dell’editoria e del web. Quindi lo considero un fondamento della creazione artistica digitale. In questo corso cercheremo di mettere in pratica gli utilizzi più estremi del programma , ai limiti della possibilità di utilizzo, con un orientamento fortemente creativo. Particolare attenzione si avrà per finalizzare l’utilizzo del programma in ambito “Social” , in pratica l’utilizzo dello stesso per la creazione di contenuti ironici da proporre nei principali social, magari assecondando le notizie e gli umori della settimana.
Il corso cercherà anche di spaziare sull’utilizzo dei principali programmi di fotoritocco, per la post-produzione delle illustrazioni e dei fumetti, in particolare: la colorazione di disegni a china, la colorazione di disegni a matita, il lettering, gli effetti visivi.
Il corso prosegue con un'analisi dei principali strumenti e possibilità di applicazione di una serie di software. Questa analisi è puramente propedeutica vista la trasversalità delle competenze degli allievi. Nella disquisizione intorno a questi applicativi metteremo in gioco la mia personale esperienza in ambito grafico, illustrativo e relativamente alla creazione di animazioni. In particolare si coinvolgeranno gli studenti in casi studio relativi a clienti reali con la possibilità operare in prima persona in progetti che simulano l’attività professionale.
A tal proposito ci soffermeremo anche su altri software della suite come :
Illustrator: per la realizzazione e gestione delle immagini vettoriali.
Indesign: Per l'impaginazione digitale e cartacea
Audition: per la
Lightroom: per il ritocco, la gestione e l'organizzazione professionale di immagini fotografiche digitali
Inoltre cenni sull’uso di app creative come:
Procreate, Flipaclip , Lapse it.
Lasceremo alla seconda annualità i programmi per la gestione dei video e creazione di audiovisivi come: Animate, After Effects, Character animator, Premiere.
L'esame finale richiede agli allievi la creazione di un foto-progetto nel quale condensare le esperienze fatte e le nozioni acquisite durante il corso con il sostegno della loro personale poetica e sensibilità artistica relativamente ai ad alcuni seguenti argomenti:
Il tutto grazie alla congiunzione tra le nozioni acquisite durante il corso e la loro personale ricerca.