Mobilità ERASMUS+

INFORMAZIONI GENERALI SUL PROGRAMMA ERASMUS+

I settori dell'istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport possono fornire un prezioso contributo per aiutare ad affrontare le sfide chiave di cui l'Europa si sta già occupando e che la attendono nel prossimo decennio. La loro funzione all'interno della strategia Europa 2020 è fondamentale per superare la crisi socioeconomica dei paesi europei, per rilanciare la crescita e l'occupazione nonché promuovere l'equità e l'inclusione sociale.

In questo contesto, Erasmus+ è il programma dell'UE nei settori dell'istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport per il periodo 2014-20201. Esso cercherà di affrontare le sfide elencate di seguito.
Combattere i crescenti livelli di disoccupazione, specialmente tra i giovani, è diventato uno degli obiettivi più urgenti per i governi europei. Troppi giovani abbandonano la scuola prematuramente e corrono il rischio di rimanere disoccupati. Lo stesso rischio minaccia l'elevato numero di adulti poco qualificati. Sistemi di istruzione, formazione e per la gioventù forti e di successopossono contribuire ad affrontare queste sfide fornendo ai cittadini le qualifiche richieste dal mercato del lavoro e dall'economia più competitiva.

Un'altra sfida è quella collegata allo sviluppo del capitale sociale fra i giovani, all'emancipazione dei giovani e alla loro capacità di partecipare attivamente alla società, in linea con le disposizioni del trattato di Lisbona finalizzate a "incoraggiare la partecipazione dei giovani alla vita democratica dell'Europa". Questa questione può essere affrontata anche con attività di apprendimento non formale, finalizzate allo sviluppo delle capacità e delle competenze dei giovani nonché della loro cittadinanza attiva.

La promozione di riforme sistemiche nei paesi partecipanti secondo le linee convenute a livello di Unione europea richiede una guida chiara e una visione condivisa tra le autorità e le parti interessate, in grado di portare, attraverso i vari strumenti disponibili, alla cooperazione a tutti i livelli. Inoltre, esiste la necessità di offrire opportunità di formazione e cooperazione alle organizzazioni e agli operatori nel settore della gioventù, al fine di sviluppare la loro professionalità e la dimensione europea delle attività loro destinate in Europa.

Il programma Erasmus+ è concepito per sostenere gli sforzi dei paesi aderenti al programma volti a utilizzare in maniera efficiente il potenziale del capitale umano e sociale europeo e conferma il principio dell'apprendimento permanente mettendo in relazione il sostegno all'apprendimento formale, non formale e informale con i settori dell'istruzione, della formazione e della gioventù. Il programma rafforza inoltre le opportunità per la cooperazione e la mobilità con i paesi partner, in particolare nei settori dell'istruzione superiore e della gioventù.

Nell'ambito di uno dei nuovi elementi introdotti dal trattato di Lisbona, Erasmus+ sosterrà anche le attività sportive di base nei paesi aderenti al programma e promuoverà la cooperazione politica europea nel settore dello sport. Il programma promuoverà la creazione e lo sviluppo di reti europee, fornendo opportunità per la cooperazione tra le parti interessate e lo scambio e il trasferimento delle conoscenze e del know-how in diverse aree relative allo sport e all'attività fisica. Questa cooperazione rafforzata avrà effetti positivi soprattutto nello sviluppo del potenziale del capitale umano europeo riducendo i costi sociali ed economici dell'inattività fisica.

In generale, il programma sosterrà le azioni, la cooperazione e gli strumenti coerenti con gli obiettivi della strategia Europa 2020 e le sue iniziative faro, come Youth on the Move (Gioventù in movimento) e l'agenda per nuove competenze e per l'occupazione. Il programma contribuirà inoltre al raggiungimento degli obiettivi della strategia ET2020, della strategia europea per la gioventù e dell'azione esterna dell'UE sostenendo altresì le priorità politiche concordate a livello europeo nel contesto dei metodi aperti di coordinamento.

Questo investimento nel capitale umano porterà benefici ai singoli, agli istituti, alle organizzazioni e alla società nel suo complesso contribuendo alla crescita e garantendo la prosperità e l'inclusione sociale in Europa e in altri paesi.
Erasmus+ mira a promuovere sinergie e integrazione in tutti i diversi settori dell'istruzione, della formazione e della gioventù, rimuovendo le barriere artificiali tra le varie azioni e le differenti tipologie di progetti, sviluppando nuove idee, attirando nuovi attori dal mondo del lavoro e dalla società civile e stimolando nuove forme di cooperazione. Erasmus+ mira a diventare uno strumento più efficace per affrontare le reali necessità in termini di sviluppo del capitale umano e sociale in Europa e altrove.

QUALI SONO GLI OBIETTIVI E LE CARATTERISTICHE PIÙ IMPORTANTI DEL PROGRAMMA ERASMUS+?

Il programma Erasmus+ contribuisce al conseguimento:
degli obiettivi della strategia Europa 2020, compreso l'obiettivo principale in materia di istruzione;
degli obiettivi del quadro strategico per la cooperazione europea nel settore dell'istruzione e della formazione ("ET2020"),
compresi i corrispondenti parametri di riferimento;

dello sviluppo sostenibile dei paesi partner nel settore dell'istruzione superiore;
degli obiettivi generali del quadro rinnovato di cooperazione europea in materia di gioventù (2010-2018);
dell'obiettivo dello sviluppo della dimensione europea dello sport, in particolare lo sport di base, conformemente al piano di lavoro dell'Unione per lo sport; della promozione dei valori europei a norma dell'articolo 2 del trattato sull'Unione europea.
Il multilinguismo rappresenta uno dei pilastri del progetto europeo e un simbolo significativo della volontà dell'UE di mostrarsi unita nella diversità. Le lingue straniere ricoprono un ruolo fondamentale nelle competenze che consentiranno alle persone di prepararsi al meglio per il mercato del lavoro e di trarre il maggior profitto dalle opportunità disponibili. L'UE ha stabilito l'obiettivo di dare l'opportunità a ogni cittadino di imparare almeno due lingue straniere, sin dalla prima infanzia.

La promozione dell'apprendimento delle lingue e della diversità linguistica è uno degli obiettivi specifici del programma. La mancanza di competenze linguistiche rappresenta uno degli ostacoli principali alla partecipazione all'istruzione, alla formazione e ai programmi per i giovani europei. Le opportunità messe in atto per offrire supporto linguistico mirano a rendere la mobilità più efficiente e più efficace, a migliorare le performance di apprendimento e, di conseguenza, a contribuire all'obiettivo specifico del programma.

QUAL'È LA STRUTTURA DEL PROGRAMMA ERASMUS+?

Per raggiungere i suoi obiettivi, il programma Erasmus+ attua le seguenti azioni:

AZIONE CHIAVE 1 - MOBILITÀ INDIVIDUALE

La presente azione chiave sostiene:
mobilità degli studenti e del personale: opportunità per studenti, tirocinanti, giovani e volontari, nonché per professori, insegnanti, formatori, animatori giovanili, personale di istituti di istruzione e organizzazioni della società civile di intraprendere un'esperienza di apprendimento e/o professionale in un altro paese;
diplomi di laurea magistrale congiunti: programmi di studio internazionali integrati di alto livello forniti da consorzi di istituti d'istruzione superiore che assegnano borse di studio complete ai migliori studenti in tutto il mondo;
garanzia per i prestiti destinati agli studenti di master: gli studenti nell'ambito dell'istruzione superiore possono ricevere un prestito da parte del programma per frequentare un intero programma di master all'estero. Gli studenti dovrebbero rivolgersi alle banche nazionali o agli enti di prestito a studenti.

AZIONE CHIAVE 2 – COLLABORAZIONE IN MATERIA DI INNOVAZIONE E SCAMBIO DI BUONE PRATICHE

La presente azione chiave sostiene:
partenariati strategici transnazionali che mirano a sviluppare iniziative rivolte a uno o più settori dell'istruzione, della formazione e della gioventù e a promuovere l'innovazione,lo scambio di esperienze e del know-how tra diverse tipologie di organizzazioni coinvolte nei settori dell'istruzione, della formazione e della gioventù o altre settori pertinenti. Alcune attività di mobilità sono sostenute fintanto che contribuiscono agli obiettivi del progetto;
alleanze della conoscenza tra gli istituti di istruzione superiore e le imprese che mirano a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la creatività, l’occupabilità, lo scambio di conoscenze e/o l'insegnamento e l'apprendimento multidisciplinare; alleanze delle abilità settoriali che sostengono la progettazione e la consegna di programmi di formazione professionale congiunti, di programmi di studio e metodologie di insegnamento e formazione, sulla base di dati relativi alle tendenze in uno specifico settore economico e alle competenze necessarie in modo da coprire uno o più settori professionali;
progetti di sviluppo delle capacità che sostengono la cooperazione con i paesi partner nei settori dell'istruzione superiore e della gioventù. I progetti di sviluppo delle capacità mirano a sostenere organizzazioni/istituti e sistemi nel loro processo di modernizzazione e internazionalizzazione. Alcune attività di mobilità sono sostenute fintanto che contribuiscono agli obiettivi del progetto; piattaforme di supporto informatico, come eTwinning, la piattaforma elettronica per l'apprendimento degli adulti in Europa (EPALE)e il Portale europeo per i giovani, che offrono spazi di collaborazione virtuale, banche dati di opportunità, comunità di prassi e altri servizi online per insegnanti, formatori e professionisti nel settore dell'istruzione scolastica e per gli adulti ma anche per i giovani, i volontari e gli animatori giovanili in Europa e altrove.

AZIONE CHIAVE 3 – SOSTEGNO ALLA RIFORMA DELLE POLITICHE

La presente azione chiave sostiene:
le conoscenze nel settore dell'istruzione, della formazione e della gioventù per la definizione e il monitoraggio delle politiche basate su dati concreti nel quadro di Europa 2020, in particolare:
o analisi specifica per paese e tematica, anche attraverso la cooperazione con le reti accademiche;
o apprendimento tra pari e verifiche tra pari attraverso i metodi aperti di coordinamento nell'istruzione, la formazione e la gioventù;
iniziative future per stimolare lo sviluppo di politiche innovative tra le parti interessate e per permettere alle autorità pubbliche di verificare l'efficacia delle politiche innovative attraverso esperimenti sul campo basati su metodologie di valutazione accurate.
sostegno agli strumenti di politica europea per facilitare la trasparenza e il riconoscimento delle qualità e delle competenze, nonché per il trasferimento di crediti, per promuovere la garanzia della qualità, per sostenere la convalida dell'apprendimento non formale e informale, per la gestione e l'orientamento delle conoscenze. Questa Azione include inoltre il sostegno alle reti che facilitano gli scambi trans europei, la mobilità ai fini d'apprendimento e lavorativa dei cittadini nonché lo sviluppo di percorsi flessibili d'apprendimento tra diversi settori dell'istruzione, della formazione e della gioventù; cooperazione con organizzazioni internazionali con competenze e capacità analitiche ampiamente riconosciute (come l'OCSE e il Consiglio d'Europa), per rafforzare l'impatto e il valore aggiunto delle politiche nei settori dell'istruzione, della formazione e della gioventù; il dialogo, le politiche e la promozione del programma tra le parti interessate e le autorità pubbliche, i fornitori e le parti interessate nei settori dell'istruzione, della formazione e della gioventù sono necessari per l'attività di sensibilizzazione su Europa 2020, su Istruzione e formazione 2020, sulle strategie europee per la gioventù e altri programmi politici settoriali specifici, nonché per la dimensione esterna delle politiche dell'UE per l'istruzione, la formazione e la gioventù. Sono anche fondamentali per stimolare l'impiego efficace dei risultati del programma e per generare un impatto tangibile.


logo infopoint


Sede Centrale
P.zza V.Veneto 5
62100 Macerata
T +39 0733 405150

Sede Operativa
Via Berardi, 6  
Macerata
T. +39 0733 405111

Aule distaccate 
Via Garibaldi 87
Macerata
T. +39 0733 405141

Aule distaccate 
Via Gramsci
Macerata
T. +39 0733 405142

I.R.M.
ex.conv. S.Giovanni
Montecassiano
T. +39 0733 405125

Biblioteca
P.zza V.Veneto 5
Macerata
T. +39 0733 405145

 

           
Contatti

Cookie Policy
Privacy policy

Copyright © ABAMC 2022 - Credits