Master di primo livello in illustrazione per l'editoria

Master di primo livello in illustrazione per l'editoria

ARS IN FABULA, MASTER ACCADEMICO DI I° LIVELLO IN ILLUSTRAZIONE PER L’EDITORIA

IL MASTER ACCADEMICO DI I° LIVELLO IN ILLUSTRAZIONE PER L'EDITORIA è l’unico titolo riconosciuto dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MIUR) per la professione di illustratore.

Il Master denominato "ARS IN FABULA" è attivato dall’Accademia di Belle Arti di Macerata e organizzato dall’associazione culturale "ARS IN FABULA", che ne gestisce anche la Segreteria.



L’Accademia di Belle Arti di Macerata attiva nell'Anno Accademico 2017-2018 ARS IN FABULA, Master accademico di I° livello in illustrazione per l’editoria (di seguito denominato AIF MASTER) in collaborazione con l’Associazione Culturale Ars in Fabula. La segreteria organizzativa e didattica del master è affidata a: Associazione Culturale Ars in Fabula, Palazzo Compagnoni Marefoschi, Via Don Minzoni 11, 62100 Macerata - Tel +39 0733 231740 - e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 
FINALITA'
Il percorso di perfezionamento AIF MASTER è finalizzato alla formazione e alla valorizzazione professionale della figura dell'illustratore, coinvolgendo personalità di spicco del mondo editoriale, con le quali gli studenti potranno confrontarsi su tematiche e progetti concreti. Elemento caratterizzante di AIF MASTER è lo stretto rapporto con il mondo del lavoro. Ogni allievo lavorerà ad una commissione editoriale (progetto libro) assegnata dagli editori che collaborano al master, selezionati tra i più importanti in campo nazionale ed internazionale. Il lavoro percorrerà tutte le tappe di una reale commissione editoriale e gli allievi saranno guidati dai docenti e dai tutor del corso. Il lavoro finale verrà valutato dagli editori e a insindacabile giudizio degli stessi decisa l’eventuale pubblicazione. Nel tal caso gli editori stipuleranno regolare contratto e concorderanno con loro compensi e royalties. Nulla sarà dovuto agli enti organizzatori del master.

DESTINATARI
AIF MASTER è rivolto ai possessori di diploma di laurea o accademico di primo livello preferibilmente
dell'area artistica, architettonica, della grafica pubblicitaria, provenienti dagli Istituti di Alta Formazione (Università, Accademie, ISIA, IED) italiani o stranieri, dei quali sia riconosciuto un titolo di studio corrispondente. Si può essere ammessi al master anche in assenza del diploma di laurea, in tal caso, al termine del corso non saranno riconosciuti i crediti formativi/ECTS.
 

SELEZIONE
Il numero di ammessi al Master previsto è di 25 allievi oltre al vincitore del premio Ars in Fabula Grant Award; il corso non sarà attivato se non si supera la soglia minima di 15 ammessi. La selezione dei partecipanti avverrà sulla base del curriculum vitae et studiorum insieme alla valutazione del portfolio artistico ed al colloquio individuale. La selezione sarà svolta dal Comitato Didattico Scientifico del corso, presso la sede dell’Associazione Culturale Ars in Fabula, Palazzo Compagnoni Marefoschi, Via Don Minzoni 11, 62100 Macerata. Le date della selezione saranno rese note con apposita comunicazione sia sul sito dell'Accademia (www.abamc.it), sia su quello di Ars in Fabula (www.arsinfabula.com).

DURATA E TITOLO
Il master ha durata annuale, da ottobre a ottobre dell'anno successivo, con un impegno complessivo pari a 1.500 ore. Il superamento dell’esame finale decreterà il conseguimento del titolo MASTER ACCADEMICO IN ILLUSTRAZIONE PER L’EDITORIA e l’acquisizione di 60 crediti formativi/ECTS. La commissione di valutazione finale sarà formata dal Comitato Didattico Scientifico (CDS), e dagli editori. La votazione sarà espressa mediando le valutazioni ottenute dal candidato (relative sia alla frequenza alle lezioni frontali che ai risultati ottenuti nelle valutazioni parziali dei singoli moduli di apprendimento previsti) con la valutazione di profitto conseguita per l’elaborato di sintesi finale presentato. Per il riconoscimento del titolo, è necessaria una frequenza non inferiore al 75% delle lezioni frontali. A chi si trovasse nell’impossibilità di effettuare la frequenza minima richiesta al Master, l’Accademia di Belle Arti di Macerata riconoscerà con un attestato i crediti acquisiti attraverso la parte di percorso svolto, ma non potrà conferire il titolo Master. Non è consentita la contemporanea iscrizione a un corso master e ad altri corsi di diploma accademici o universitari. Lo studente potrà comunque avvalersi, ove previsto, dell’istituto della sospensione degli studi, secondo le modalità stabilite dai regolamenti vigenti.

EDITORI PARTNER
Gli editori che collaborano con AIF MASTER assegnando il progetto libro e seguendo gli allievi nel percorso formativo sono: Gallucci, Rizzoli, Fatatrac, Orecchio Acerbo, Topipittori, Edizioni EL, Einaudi Ragazzi, Emme Edizioni, Carthusia, Corraini, Zoolibri, A Buen Paso, Edizioni Arka, Kalandraka Italia, Donzelli, La Compagnie Créative, Grasset Jeunesse, Libros del Zorro Rojo, Giunti, Helbling Languages, Mondadori Educational, Sinnos, La Coccinella, Bruaá Editora, Éditions Notari, Kite Edizioni, Eli Readers, Else Edizioni, rueBallu, Barbara Fiore Editora, Feltrinelli Editore, Settenove, Gribaudo, Vanvere Edizioni.

DOCENTI
Corpo docente: Pia Valentinis (illustratrice), Francesca Chessa (illustratrice), Pablo Auladell (illustratore, fumettista), Paola Parazzoli (editor), Walter Fochesato (critico rivista Andersen), Fausta Orecchio, Simone Tonucci (Orecchio Acerbo Editore), Joanna Concejo (illustratrice), Corrado Rabitti (editore Zoolibri), Fabian Negrin (illustratore), Debbie Bibo (agente letterario), Stefano Bessoni (illustratore e film maker), Luigi dal Cin (scrittore), Michela Avi (docente Abamc), Simona Castellani (grafica). Direttore: Mauro Evangelista (illustratore, grafico). Coordinatrice: Alessandra Sconosciuto.

STRUTTURA DEL CORSO AIF MASTER
E’ strutturato in quattro moduli di attività formative. Primo modulo (lezioni frontali): cinque settimane nei mesi di ottobre e novembre. Secondo modulo (didattica interattiva, studio guidato, lezioni frontali): la frontalità nel secondo modulo è sviluppata in lezioni mensili seminariali (da dicembre a maggio). Terzo modulo (lezioni frontali): cinque settimane di stage in aula nei mesi di maggio e giugno. Quarto modulo (elaborato di sintesi finale) studio individuale e guidato (da luglio a ottobre). Il calendario del corso e gli orari saranno comunicati ufficialmente agli allievi dopo l’immatricolazione. L’inizio delle lezioni è fissato per lunedì 16 Ottobre 2017.

GUIDA AIF MASTER 2020/21
BANDO / PIANO DI STUDI AIF MASTER 2020/21

 
 
Sede principale
Macerata - Palazzo Compagnoni Marefoschi Via Don Minzoni 11
Coordinatore del corso
Prof. Mauro Evangelista (Direttore)
Contatto E-mail
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
No video selected.

logo infopoint


Sede Centrale
P.zza V.Veneto 5
62100 Macerata
T +39 0733 405150

Sede Operativa
Via Berardi, 6  
Macerata
T. +39 0733 405111

Aule distaccate 
Via Garibaldi 87
Macerata
T. +39 0733 405141

Aule distaccate 
Via Gramsci
Macerata
T. +39 0733 405142

I.R.M.
ex.conv. S.Giovanni
Montecassiano
T. +39 0733 405125

Biblioteca
P.zza V.Veneto 5
Macerata
T. +39 0733 405145

 

           
Contatti

Cookie Policy
Privacy policy

Copyright © ABAMC 2022 - Credits