- Formazione specialistica sul restauro di dipinti su supporto tessile e ligneo, manufatti lignei ed arte contemporanea.
- Qualifica di Restauratore di Beni Culturali ai sensi del D. Lgs. n. 42 del 2004 “Codice dei Beni Culturali”.
- Abilitazione all’esercizio della professione di Restauratore di Beni Culturali ai sensi del D.M. 26 maggio 2009 n. 87.
- Libera professione in molteplici ambiti della conservazione, della manutenzione delle opere d’arte e del loro restauro, in contesti pubblici e privati ed in ogni altro settore in cui si renda necessario l’intervento della specifica figura professionale quali: sovrintendenze, musei, biblioteche, archivi, aziende e organizzazioni professionali operanti nel settore del restauro e della tutela.
- Gestione di incarichi operativi, di progettazione e di realizzazione dei restauri, nonché di direzione dei lavori.
- Accesso a master, specializzazioni e dottorati e lavoro nel campo della ricerca.
- Insegnamento di discipline del restauro nelle Scuole di Alta Formazione, nelle Accademie e nelle Università e di discipline artistiche e storia dell’arte nelle scuole secondarie di I e II grado.
DIPLOMA ACCADEMICO di SECONDO LIVELLO
abilitante alla professione di Restauratore di Beni Culturali
DASLQ01
Manufatti dipinti su supporto ligneo e tessile
Manufatti scolpiti in legno - Arredi e strutture lignee
Manufatti in materiali sintetici, lavorati, assemblati e/o dipinti
BANDO PER ESAME AMMISSIONE I.R.M. 2022-23
Clicca qui per il materiale per l'esame di ammissione
I.R.M. Istituto di Restauro delle Marche
Inizio corsi: A.A. 2011/12