Codice Classroom
tpomlo3
Inizio Lezioni
2 novembre 2022
dalle 15.00 alle 19.00
Il programma prevede l'analisi dei più importanti casi di arte pubblica in Italia, dalla sua nascita, ossia dalla fine degli anni sessata, fino alle più recenti manifestazioni, anche attraverso le testimonianze dirette di artisti, curatori, progettisti, urbanisti e architetti, ovvero di tutte quelle figure coinvolte nei complessi processi che stanno alla base di tale espressione artistica. In particolare saranno approfonditi i temi di spazio, di pubblico, di arte ambientale e della sua funzione sociale.
In merito a quest'ultimo argomento, quale spaccato monografico, sarà studiato il caso siciliano di Gibellina.
BIBLIOGRAFIA
A. Pioselli, L'arte nello spazio urbano. L'esperienza italiana dal 1968 a oggi, Johan & Levi editore, 2015.
L. Perelli, Public Art. Arte, interazione e progetto urbano, FrancoAngeli 2006
C. Costanzo, Gibellina. Memoria e utopia. Un percorso d'Arte ambientale, Marsilio 2022
Per chi deve colmare lacune di Storia dell'Arte Contemporanea
C. Caliandro, Storie dell'arte contemporanea, Mondadori 2021