Storia dell'arte moderna (LD FD GD AFI)

Docente: Loredana Finicelli
  • Frequenza: Obbligatoria
  • Tipologia: Teorico
  • Durata (ore): 45
  • Crediti Formativi: 6
  • Livello: Triennio
OBIETTIVI

Il corso introduce alla conoscenza della Storia dell'arte moderna (dalla metà del XIV secolo fino al XVII) e alle sue caratteristiche essenziali, quale punto di svolta fondamentale nella elaborazione dell'arte occidentale, nonché  premessa fondamentale e qualificante del successivo sviluppo del pensiero e della elaborazione scientifica, razionalista, illuminista.

Dal punto di vista metodologico si prediligerà l'analisi dei maggiori interpreti del periodo in questione e delle loro opere a partire dall'esame dello stile, osservato in confronti attivi con altre opere e in relazione  a un  contesto, che sarà ricostruito nei suoi aspetti storici, artistici, culturali, letterari e filosofici.

PROGRAMMA
Dal Gotico internazionale al Barocco.
TESTI DI RIFERIMENTO

Manuali di preparazione all'esame:

S. Settis, T. Montanari, Arte. Una storia naturale e civile, volume 3 (intero) volume 4 fino a pagina 167.

Volume 3 Dal quattrocento alla Controriforma, 978-88286-1645-0

Volume 4 Dal Barocco all' Impressionsimo, 978-88-286-1646-7 (fino a pag. 174)

In alternativa, nel caso non si resca a reperire il manuale Settis/Montanari.

I.Baldriga, Dentro l’Arte, Contesto, Metodo, Confronti, Electa Scuola 978-8863081350 Voll.3-4

Volume 3 Dal Rinascimento al Manierismo - 978-8863081350

Volume 4 Dalla Controriforma all’Impressionismo - 978-8863081367

Quale sia il manuale utilizzato, i riferimenti utilizzati saranno gli argomenti svolti a lezione e le relative immagini presenti nelle slide.

Si ricorda che in caso si voglia utilizzare un altro manuale, questo DEVE essere concordato con la docente

TESTO DI APPROFONDIMENTO:

M. Baxandall, Pittura ed esperienze sociali nell'Italia del Quattrocento, Einaudi 2001, 978-8806158101

MODALITA' DI ACCERTAMENTO FINALE
Esame orale.

Verrano fornite slide con le immagini di riferimento, analizzate e discusse a lezione.


logo infopoint


Sede Centrale
P.zza V.Veneto 5
62100 Macerata
T +39 0733 405150

Sede Operativa
Via Berardi, 6  
Macerata
T. +39 0733 405111

Aule distaccate 
Via Garibaldi 87
Macerata
T. +39 0733 405141

Aule distaccate 
Via Gramsci
Macerata
T. +39 0733 405142

I.R.M.
ex.conv. S.Giovanni
Montecassiano
T. +39 0733 405125

Biblioteca
P.zza V.Veneto 5
Macerata
T. +39 0733 405145

 

           
Contatti

Cookie Policy
Privacy policy

Copyright © ABAMC 2022 - Credits