Loredana Finicelli è docente di Storia dell'Arte e Antropologia culturale presso l'Accademia di Belle Arti di Macerata e di Beni culturali e ambientali presso l'Accademia di Belle Arti di Frosinone.
Dottore di ricerca in Storia dell'arte (Sapienza. Università degli Studi di Roma 2008) si è formata tra La Sapienza, dove si è laureata in Lettere (indirizzo storico-artistico) e dove ha conseguito il dottorato e l'Università di Macerata dove ha conseguito il diploma di laurea in Beni culturali (triennale, indirizzo Informatico - sede di Fermo) e frequentato il Master biennale in Gestione e conservazione dei Beni culturali (sede di San Severino).
Si è laureata in Storia dell'arte contemporanea con Marisa Volpi e ha collaborato per anni con Antonella Sbrilli; ha conseguito il dottorato sotto il coordinamento di Silvia Danesi Squarzina; a Macerata è stata cultore della materia di Michela Scolaro, in Storia dell'arte moderna e contemporanea.
Fin dalla fine degli anni Novanta si è occupata di applicazioni digitali al patrimonio e alla storia dell'arte., approfondendo dinamiche sociologiche e divulgative legate all'uso e alla diffusione dei nuovi media come strumenti di ausilio allo studio e alla promozione dei contenuti storico artistici e legati alla valorizzazione del patrimonio. A seguito di queste competenze, per la Sapienza, Università degli Studi di Roma, nel periodo 2002-2004 ha tenuto il corso Informatica per la Storia dell'Arte e conseguito l'assegno di ricerca biennale "Applicazioni dell'informatica alla Storia dell'Arte moderna e contemporanea". Nel biennio dell'assegno ha anche curato l'informatizzazione della Biblioteca "Giulio Carlo Argan" del Dipartimento di Storia dell'Arte.
Tra il 2008 e il 2012 ha insegnato, sempre per La Sapienza, Università degli Studi di Roma, discipline afferenti all' "Informatica Umanistica".
Come storica dell'arte si occupa prevalentemente dei fenomeni storico-artistico-sociali tra gli anni settanta del XIX secolo e gli anni venti del XX: gli studi sono disponibili in articoli scientifici e monografie. Tra le sue pubblicazioni: Informatica per i Beni culturali (RamMultimedia 2001/2007); Biblioteca on line (2006), Le Biennali romane (De Luca Editori d'Arte 2010); Scultura in action. Materia in progress (Lithos edizioni 2020).
Agli studi di storia dell'arte affianca, periodicamente alcuni lavori di critica, dedicando articoli, monografie e dvd multimediali ad artisti contemporanei. Tra questi: Leonardo Serafini, Le immagini dell'imprevisto (Lithos 2015); Gino Berardi (Fondazione PescarAbruzzo 2016); Paolo Veneziani. L'ultimo impressionista (Academy Edizioni 2021).
Ha organizzato e curato diverse mostre collettive, tra cui Medioevo a colori (Officina delle Arti-Corridonia MC), DisabilArt (Officina delle Arti - Corridonia) e numerose personali.
Dal 2008 al 2017 ha insegnato Materie Letterarie negli Istituti scolastici superiori, regolarmente abilitata e in ruolo.
E' fondatrice e presidente dell'associazione culturale Academy3.0 per la divulgazione, in presenza e su piattaforma digitale, di contenuti culturali: arte, musica, psicologia, nonché della Casa Editrice Academy Edizioni: https://www.academy3.it/
Ha fondato, cura e coordina il blog ARTE DELLA MARCA per la promozione della cultura e del patrimonio artistico delle Marche : https://www.artedellamarca.altervista.org