Le 100 ore frontali del suddetto corso si svolgeranno tutti i martedì durante il primo semestre dell’anno accademico 2020/2021.
L’insegnamento si propone di fare acquisire agli allievi una solida conoscenza allo studio della figura umana e copia dal vero, attraverso prove grafiche e soprattutto dal punto di vista del modellato, osservando alcuni scultori del passato come punto di studio e riflessione. Il modellato sarà da considerarsi alla base della ricerca plastica, senza però limitare la possibilità di sperimentare tecniche e materiali diversi, per capire e affrontare le problematiche tecnico-espressive e sulle metodologie dei principali materiali impegnati nel campo della scultura.
Durante la frequenza del corso, saranno trattati i seguenti argomenti:
I telai e le armature.
Le argille: tecnica di modellazione, gli utensili, l’essiccamento.
La terracotta: cottura, i forni, il colore della argilla, le patine.
Il gesso: i vari usi in scultura, gli utensili, la lavorazione del gesso, forme negative e positive, le varie tecniche di formatura, la gomma siliconica e la gomma a colaggio.
I cementi: i cementi e la formatura in gesso, gli utensili, lavorazione, intaglio diretto dei cementi cellulari GBR gasbeton.
La plastica: lavorazione diretta a fusione utilizzata in scultura – assemblaggio, le caratteristiche.
Le resine: nozioni sulle resine utilizzate in scultura.
Il legno: varietà, l’intaglio diretto, gli utensili, trattamento di rifinitura e trattamento sulla conservazione.
I metalli: i metalli utilizzati in scultura, gli utensili indispensabili per la lavorazione di essi, le tecniche di saldatura (a cannello ossiacetilenico, elettrica ad arco, ad inverter, TIG), il taglio al plasma, levigatura e rivettatura dei metalli, patine e la verniciatura.
Bibliografia minima consigliata:
-Rudolf Wittkower, LA SCULTURA RACCONTATA DA RUDOLF WITTKOWER, Einaudi tascabili.
-STRUTTURA UOMO, manuale di anatomia artistica, di Alberto Lolli e Mauro Zacchetta.
-Si consiglia l’acquisto di varie monografie riferite ai vari scultori dell’ultimo novecento.
-Philippe Clérin, MANUALE DI SCULTURA.
Esame di fine annualità dei candidati iscritti al corso.
L’esame finale comprende oltre ad una conoscenza e consapevolezza tecnica e tecnologica dei vari materiali, la presentazione di almeno tre opere realizzate con tecniche e materiali diversi; inoltre il candidato dovrà presentare una cartella contenente vari schizzi grafici da studio e sulla figura, riferita ad eventuali opere da realizzare, infine la discussione con una relazione scritto-fotografica riguardanti le fasi tecniche evolutive del lavoro eseguito durante il corso, al fine di evidenziarne le difficoltà e i modi di risoluzione incontrate nella fase esecutiva.