Il corso intende offrire agli studenti conoscenze di carattere storico-teorico da mettere in relazione alle applicazioni pratiche. La mappa concettuale di riferimento comprende l'approfondimento della disciplina, in rapporto alla storia del teatro di prosa e d'opera.
PROGRAMMA
Il corso - che per quest'anno accademico unisce gli studenti dei primi anni dei nuovi triennio e biennio - nella parte generale intende approfondire la nozione “spazio del teatro” nelle sue declinazioni nelle varie epoche, mentre nella parte monografica dedica particolare attenzione al passaggio novecentesco dalla centralità del testo scritto a quella della messinscena.
TESTI DI RIFERIMENTO
F. Cruciani, "Lo spazio del teatro", Laterza, Roma-Bari 1992
A. Appia, "Attore, musica e scena", Cue Press, Imola 2015
E. G. Craig, "L’arte del teatro. Il mio teatro", Cue Press, Imola 2016
G. Fuchs, "Il teatro del futuro", Cue Press, Imola 2019
H.-T. Lehmann, "Il teatro postdrammatico", Cue Press, Imola 2017