CODICE DEL CORSO via classroom: cfkixna
LINK CODICE CORSO: https://classroom.google.com/c/NTYwNDA2MTAzODgx?cjc=cfkixna
INIZIO LEZIONI: 11 NOVEMBRE (14.00-19.00)
Il corso si propone di inquadrare in maniera storico-teorica le tematiche della comunicazione nella società contemporanea, con particolare riferimento alle novità introdotte dal digitale.
Si intende fornire una conoscenza dell’evoluzione dei media, partendo da una critica delle teorie del linguaggio e della comunicazione. Inoltre, si fornirà agli studenti un panorama storico sullo sviluppo e sull’evoluzione della produzione televisiva in Italia (e non solo) dalle sue origini al presente. Un ulteriore approfondimento sarà dedicato alla critica della società dello spettacolo e le sue derive. Infine, si proporrà agli studenti una parte laboratoriale e di progettazione per la realizzazione di un elaborato multimediale.
Il percorso didattico analizzerà i tratti salienti delle diverse fasi storiche della televisione: dalla nascita della Tv alla Neo Televisione degli anni Ottanta con l’incursione delle emittenti private e l’avvento delle grandi società di produzione internazionali degli anni Novanta fino all’attuale Convergenza mediale del XXI secolo. Il Corso approfondirà il linguaggio televisivo e l’utilizzo del mezzo di ripresa. Inoltre, si proporrà un percorso laboratoriale fornendo competenze di scrittura di format televisivi individuando tutte le fasi del processo creativo e la realizzazione di un prodotto multimediale. Si analizzeranno di conseguenza prodotti cinematografici relativi alla società dello spettacolo con lo scopo di fornire una definizione dei generi e un’analisi attenta e critica dai primi sceneggiati televisivi alle serie tv, valutando percorsi, cambiamenti di stile e linguaggio, formule e innovazioni dei prodotti tv nel tempo. Infine, si approfondirà la cosiddetta post-televisione e la sua ibridazione con i linguaggi dei nuovi media.
TESTI ADOTTATI
Aldo Grasso, Prima lezione sulla televisione, Laterza, Roma, 2022.
Irene Piazzoni, Storia delle televisioni in Italia dalle origini al web, Carocci Editore, Roma, 2014.
Aldo Grasso e Vincenzo Trione, (a cura di), Arte in TV. Forme di divulgazione, Johan & Levy, Milano, 2014.
Gianluigi Rossini, Le Serie Tv, Il Mulino, Bologna, 2016.
DISPENSA INTEGRATIVA
a cura del Docente, sarà resa disponibile nella piattaforma condivisa Google Suite/Classroom
TESTI CONSIGLIATI (uno a scelta)
Aldo Grasso, Storia Critica Della Televisione Italiana, Il Saggiatore 2018
Franco Monteleone, Storia Della Radio e della Televisione in Italia, Marsilio Editore
Autori Vari vol 1/2/3, a cura di Aldo Grasso, Storia Della Comunicazione e Dello Spettacolo in Italia, Editore Vita e Pensiero, Milano, 2015-2018.
Erik Barnouw, Il Canale dell’opulenza. Storia della Tv Americana, Eri Edizioni rai, Roma, 1993.
Biagio Proietti, Maurizio Giannotti, Il segno del Telecomando dallo sceneggiato alla Fiction, Edizioni Rai Eri, Roma, 2015
Guy Debord, La società dello spettacolo, Dalai Editore, Milano, 1998.
Umberto Eco, Apocalittici e Integrati, Bompiani, Milano, 2001.
Umberto Eco, Diario minimo, (Fenomenologia di Mike Bongiorno) Sulla Televisione. Scritti 1956-2015, La Nave di Teseo, Milano, 2015.
Jean Baudrillard, Il delitto perfetto. La Televisione ha ucciso la realtà, Raffaello Cortina Editore, Milano, 1996.
Karl R. Popper, Cattiva maestra televisione, Feltrinelli, Milano, 2018.
Giovanni Gozzini, La mutazione individualista. Gli Italiani e la Televisione 1945- 2011, Laterza, Roma, 2011.
Marshall McLuhan, Gli strumenti del comunicare, Il Saggiatore, Milano, 2020.
Edgar Morin, L’Industria culturale. Saggio Sulla Cultura Di Massa, Il Mulino, Bologna, 1963.
Gianfranco Bettetini, The American way of Television. Le Origini Della Tv In Italia, Sansoni Editore, Firenze, 1980.
Steven Johnson, Tutto quello che fa male ti fa bene. Perché la televisione, i videogiochi e il cinema ci rendono intelligenti, Mondadori, Milano, 2006.
Enrico Menduni, I linguaggi della Radio e della Televisione: Teorie e Tecniche, Laterza, Roma, 2013.
Enrico Menduni, Videostoria, Bompiani, Milano, 2018.
Enrico Menduni, Televisioni, Il Mulino, Bologna, 2009.
Jean K. Chalaby, L’era dei format. La svolta radicale dell’intrattenimento televisivo, Minimum fax, Roma, 2017.
Axel M. Fiacco, Capire i Format, Editori Riuniti, Roma, 2007.
Paolo Taggi, Il Dna dei Programmi Tv, Dino Audino Editore, Roma, 2008.
Gianluigi Rossini, Le Serie Tv, Il Mulino, Bologna, 2016.
Kristin Thompson, American Storytelling. Le forme del Racconto nel Cinema e nelle Serie Tv, Rubettino Editore, 2012.
Federico Di Chio, Netflix e le altre. La rivoluzione delle tv digitali, Audino Editore, Roma, 2017.
Amanda D. Lotz, Post Network. La rivoluzione della Tv, Minimum Fax, Roma, 2017.
Jason Mittell, Complex Tv. Teoria e tecnica dello storytelling delle serie tv, Minimum Fax, Roma, 2017.
Giovanni Sartori, Homo videns. Televisione e post-pensiero, Laterza, Bari, 2011.
Pierre Bordieu, Sulla televisione, Feltrinelli, Milano, 1997.
Tommaso Ariemma, La filosofia spiegata con le Serie Tv, Mondadori, Milano, 2017.
Gianluca Cherubini, Marco Ercole, Siamo tutti Boris. Un libro scritto a cazzo di cane, Bibliotheka Edizioni, Roma, 2021.
Maddalena Mazzocut-Mis, Elena Tavani, Estetica dello spettacolo e dei media, LED, Milano, 2012.
Armando Fumagalli, Cassandra Albani, Paolo Braga (a cura di) Storia delle serie tv – Volume I, Audino, Roma, 2021 (n. 2 paragrafi a scelta).
Armando Fumagalli, Cassandra Albani, Paolo Braga (a cura di) Storia delle serie tv – Volume II, Audino, Roma, 2021 (n. 2 paragrafi a scelta).