https://meet.google.com/wkq-wvfa-ypi
CODICE: o2hsjt6
II semestre online tutti i giovedì ore 9.00/13.00
La formazione di una consapevolezza culturale basata sulle relazioni tra i vari periodi storici attraverso l’evoluzione dei segni e delle immagini tradotti in termini grafici sistematici.
Il programma interessa il rapporto tra atto creativo e artefatto in tutte le loro declinazioni, attraverso la piena valorizzazione nel progetto grafico. Il manifesto, il libro, i periodici, l’immagine coordinata, il brand aziendale, fino allo sviluppo delle innovazioni tecnologiche, sono alcuni dei punti che vengono analizzati attraverso l’analisi di importanti periodi artistici e movimenti. Liberty, Art Déco, Razionalismo, Postmodernismo, determinano lo sviluppo, dalla esperienza artigianale a quella professionale, di una cultura visiva che incontra le varie esperienze creative.
Daniele Baroni e Maurizio Vitta, Storia del design grafico, Longanesi, Milano, 2020
Bruno Munari, Design e comunicazione visiva, Economica Laterza, 2022
Rudolph Arnheim, Arte e percezione visiva, Feltrinelli, Milano, 2019