L'insegnamento di Pittura, nelle due annualità del Biennio Specialistico, sarà volto a sviluppare e/o potenziare le metodiche teorico/pratiche, già iniziate nel Triennio di base, attraverso la conoscenza delle molteplici tematiche individuate e analizzate nelle arti visive contemporanee.
Attualmente siamo consapevoli del fatto che le mutazioni della produzione artistica siano avvenute in modo variabile e costante nel tempo. Ma è solo a partire dalle avanguardie dei primi anni del Novecento, e di nuovo dopo la seconda guerra mondiale, che è cambiato proprio il “processo costitutivo” e la nozione stessa di opera d'arte. Infatti, proprio in questi ultimi decenni, le opere si trasformano sempre più in “reinvenzioni estetiche della realtà circostante, realizzate utilizzando spesso elementi stessi della realtà in modo creativo, spiazzante, antifunzionale”. Di conseguenza l'insegnamento della Pittura non potrà risolversi in sole indicazioni finalizzate a “sollecitare” l'espressività individuale degli studenti, senza curare una profonda riflessione critica sulle proprie scelte progettuali e metodologie tecnico-operative. Si lavorerà pertanto sia sul piano del linguaggio che su quello della conoscenza delle tecniche di volta in volta più opportune da utilizzare. Gli allievi del Biennio dovranno, quindi, sviluppare percorsi individuali (o di gruppo) attraverso ricognizioni teoriche ed esperienze laboratoriali, nei quali il prodotto finale potrà essere eseguito sia con materie canoniche che con materiali genericamente definiti “extrapittorici”. La Pittura potrà diventare anche proposta “installativa”, proprio come avviene nella eterogenea e complessa produzione artistica contemporanea. Sarà quindi fondamentale che gli studenti sappiano analizzare e contestualizzare l'uso appropriato dei materiali espressivi e la loro mutabilità in “Opera”, come avviene nel dibattito culturale italiano e internazionale più avanzato. Inoltre verranno ampliate le collaborazioni, o consolidate quelle già in atto, con altri insegnamenti afferenti alla Pittura per favorire quelle “contaminazioni linguistiche” necessarie alla formazione complessiva degli studenti.
Programma specifico della disciplina per l’ A. A. 2019/20:
La ricerca artistica-formativa di questo A.A. costituirà la prima parte di un percorso didattico, con sviluppo biennale, basato sullo studio dei “luoghi”: ancora naturali o “addomesticati” dall'azione insediativa plurisecolare dell'uomo. Le riflessioni individuali degli allievi, dopo analitiche introspezioni dei molteplici aspetti storico-sociali del nostro vivere quotidiano, dovranno costituire le basi della loro produzione artistica personale. Questa, come specificato nella parte generale, potrà avvenire attraverso l'uso delle molteplici ed eterogenee espressioni formali della pittura contemporanea. La ricerca individuale sarà vagliata anche per iniziative espositive, curate singolarmente o in cooperazione interdisciplinare con altri colleghi e realizzate in collaborazione con alcune associazioni del territorio: Appassionata, Con Testo, Spazio Lavì! e/o altre da individuare. Queste mostre si terranno presso la Galleria dell'Accademia GABAyoung o in altre sedi da definire, in concomitanza dei concerti della stagione concertistica del TLR, della rassegna Macerata Racconta, o di altre eventuali manifestazioni.
Dopo la fine dell'arte (L'arte contemporanea e il confine della storia), Arthur C. Danto, Bruno Mondadori ed. 2008
Il territorio magico, Achille Bonito Oliva, ed. Le Lettere – Firenze 2009
Arti visive del XX secolo, E. Lucie Smith, ed. Konemann
L'arte contemporanea, K. Honnef, ed. Taschen
Espresso = Arte oggi in Italia, ed. Electa
Dizionario d'arte contemporanea, M. Corgnati / F. Poli, ed. Feltrinelli
La linea analitica dell'arte moderna, F. Menna, ed. Einaudi
Mercanti d'aura, A. Dal Lago e S. Giordano, ed. Il Mulino – Bologna 2006
Pittura oggi, Toni Godfrey, ed. Phaidon
Ulteriori testi verranno forniti, di volta in volta, a seconda delle tematiche trattate.
DISPENSE FORNITE DAL DOCENTE: sintesi tratte da cataloghi di mostre o testi critici.
Presentazione di un elaborato scritto sul proprio lavoro e discussione sui lavori pittorici eseguiti nel corso dell'anno.