Il corso si propone di potenziare le competenze linguistico-comunicative nell’inglese della comunicazione quotidiana e di promuovere un primo approccio utile allo sviluppo di competenze più specifiche nell’inglese relativo all’arte.
Sviluppo dell'abilità di comprensione sia d’ascolto che di lettura, attraverso listening e reading comprehension relativi ai temi grammaticali, di volta in volta oggetto della lezione. • Revisione dei fondamenti grammaticali della lingua inglese e acquisizione di elementi grammaticali, finalizzati al raggiungimento del livello A2/B1 (Quadro Comune di Riferimento Europeo), attraverso esercitazioni scritte individuali con correzione e discussione collettiva. • Approccio ai libri di carattere artistico attraverso la lettura e l’analisi di brani tratti dai testi contenuti nei riferimenti bibliografici. • Primo approccio al lessico specialistico di base relativo alle seguenti aree: Arti Visive, Arti Applicate, Design, Teatro e Cinema.
1) ESSENTIAL GRAMMAR IN USE di Raymond Murphy e Lelio Pallini, edizioni Cambridge University Press 2007.
2) GOING FOR GRAMMAR (dal livello A1 al livello B2) di Lelio Pallini, edizioni Black Cat CIDEB, 2010
3) ART WITH A VIEW. THE LANGUAGES, TOOLS AND HISTORY OF ART, di M. Martelli, R. Picello, S. Scandellari, edizioni Trinity Whitebridge, 2014
4) ENGLISH THROUGH ART. The Language of the Visual Arts, Architecture, Cinema and Design, di Raffaella Picello, edizioni HOEPLI 2011.
5) WORLD WONDERS di Barnaby Newbolt, Oxford University Press, 2011.
Prova scritta in forma di test finalizzato all’accertamento delle acquisizioni linguistico-grammaticali, attraverso il completamento di esercizi delle seguenti tipologie: Multiple choice; Fill in the blank, Answer the questions. In relazione a tali attività lo studente dovrà dimostrare il raggiungimento di sufficiente autonomia e adeguata padronanza nell’utilizzo e nella gestione delle varie strutture.