Premessa
Il corpo, soggetto indubbiamente emblematico e modello di base nella storia artistico-iconografica, nella pratica delle arti può essere pensato, idealizzato e raffigurato nei più svariati modi: sia come ritratto, esemplare ripresa di un modello, sia come simbolo o metafora di un ''racconto visivo'' articolato e talvolta complesso. Le caratteristiche intrinseche e le potenzialità espressive del corpo umano, come quelle del corpo animale, nell'ambito della pratica artistica, sono da considerarsi innumerevoli e multiformi: nella pittura, nell'illustrazione, nella scultura ecc., lo studio e la conoscenza dell'iconografia e del disegno anatomico non è mai superfluo, in quanto ''l'espressione'', in senso ampio, che nelle arti è imprescindibile, il più delle volte deriva dal corpo e, di conseguenza, dal suo stesso gesto.
Procedimenti
Durante le fasi di studio, si potrà già trasformare in opera o in artefatto artistico, tutto ciò che si cela nella naturalezza e nell'idea di un corpo o in generale di un qualsiasi soggetto che implichi una trama o un'armonia proporzionale alla nostra sensibilità e percezione. In questo caso, ritrarre o ideare, rispettivamente, un volto o un corpo nella sua interezza, non sarà mai mero atto di riproduzione. La creazione e la fedele riproduzione comporteranno una genesi, un tracciamento e un rispettoso ''congelamento'' di una memoria ''antica'' o contemporanea: l'essenza iconografica di un'esperienza vissuta, da vivere o di finzione. Una sintesi oppure una moltitudine virtuosa, necessaria per trovare dei punti di interconnessione tra noi, i luoghi in cui esistiamo e operiamo con gli spazi indefiniti che altresì immaginiamo.
Studiare e realizzare la ''forma'' sarà quindi, in questo caso specifico, un omaggiare un culto creatore di connessioni che, tramite l'esercizio, anche di stile, ridefinirà i confini della bellezza di cui, anche incosciamente, siamo fruitori, e della pratica, intesa come individuazione naturale e metodologica di nuove prospettive del dato reale.
Ripercorrendo i procedimenti accademici, le metodologie classiche e innovative che verranno sviscerate durante il corso si potranno concretizzare, per lo studente, importanti strade inerenti la disciplina e la professione. Le varie fasi di elaborazione degli accorgimenti pratici daranno modo di ricavare dalle proprie idee, come dai propri progetti e infine dai propri risultati, una solida sensibilità artistica/tecnica. Tutto ciò con la maturata consapevolezza che il percorso individuale si forgerà altresì attraverso le fonti, le tecniche e le ''scoperte'' che ci hanno tramandato importanti artisti del passato e del presente.
In aula/laboratorio si utilizzeranno principalmente strumenti per il disegno di orientamento accademico e tecniche/supporti tradizionali: sketchbook A3; matite (morbida - n. 1), (media - n. 2), (molto dura - n. 4); matita a carbone o carboncino (quadrato o tondo); strumenti ad inchiostro; acquerelli / Procedimenti di base: schizzo, bozzetto, disegno preparatorio. Bisognerà prendere in considerazione lo sviluppo della sensibilità nei confronti di ciò che è basilare: chiaroscuri, dinamica, profondità ed espressività del tratto; questo, in particolare, nella fase primaria di esercizio. In questo processo si effettueranno varie esercitazioni e sarà importante, per la riproduzione delle figure/modelli anatomici proposti, l'attento studio del dialogo tra soggetto interno e spazio esterno. (durante le attività laboratoriali verranno impiegati anche dei manuali).
Traccia metodologica-tecnica:
Argomentazioni
Sull'iconografia ci si interrogherà sull'evoluzione dei suoi valori; formali e concettuali, positivi e negativi; il dibattito si aprirà sull'iconografia storica, moderna e contemporanea. Sul disegno anatomico molte saranno le questioni sulla sua valenza; sia nell'ambito della pratica figurativa sia nell'ambito dell'arte astratta/informale. L'iter didattico verrà plasmato, assieme agli studenti, in base al percorso formativo di ognuno. Il tutto sarà impostato come un'opportunità di crescita personale e professionale.
Esiti
Gli studenti durante l'iter didattico dovranno, gradualmente, compilare un portfolio di elaborati di carattere iconografico-anatomico (per poter sostenere l'esame: minimo 30 elaborati più elaborato finale). Inoltre dovranno sostenere tre revisioni nel corso del semestre. Le revisioni saranno utili a comprendere le conoscenze acquisite prima dell'esame.
Arti Visive |
Triennio
Biennio
Progettazione |
Triennio
Biennio
Comunicazione |
Triennio
Biennio
Master "Ars in Fabula"
Corsi di formazione
I.R.M. - Istituto di |
Sede Centrale
P.zza V.Veneto 5
62100 Macerata
T +39 0733 405150
Sede Operativa
Via Berardi, 6
Macerata
T. +39 0733 405111
Aule distaccate
Via Garibaldi 87
Macerata
T. +39 0733 405141
Aule distaccate
Via Gramsci
Macerata
T. +39 0733 405142
I.R.M.
ex.conv. S.Giovanni
Montecassiano
T. +39 0733 405125