Grafica d'arte 4

Docente: Francesco Parisi
  • Frequenza: Obbligatoria
  • Tipologia: Teorico Pratico
  • Durata (ore): 150
  • Crediti Formativi: 12
  • Livello: Biennio
PROGRAMMA
Obiettivo del corso è fornire informazioni aggiornate sul mondo della stampa d'arte, conoscere e sperimentare i mezzi e gli strumenti operativi associando gli aspetti teorici e pratici legati al fare artistico. Il corso si sviluppa in due parti: una laboratoriale, l'altra teorico visiva. Gli argomenti delle lezioni frontali prendono in esame i principali artisti e procedimenti, ripercorrendo la storia delle diverse tecniche fino alle più avanzate e recenti innovazioni, fornendo un quadro generale sulle tecniche di stampa e sulle trasformazioni del concetto di stampa nel contemporaneo. Gli argomenti trattati nelle lezioni frontali saranno principalmente quelli inerenti a: La grafica d'arte contemporanea: l'ingresso del digitale: l'avvento delle nuove tecnologie e i media tradizionali. Analisi del lavoro del panaorama artistico contemporaneo. Nella parte laboratoriale del corso: il linguaggio grafico, ideazione e realizzazione di progetti e stampe: Segno e disegno, grafica digitale e foto ritocco, importazione immagini con scanner, elaborazione delle stesse con software ai fini della stampa, sperimentazione sui metodi di stampa più avanzata e proiezioni di video Arte. Momenti di verifica e di riflessione, tradotti in colloqui individuali, segneranno le tappe di un percorso didattico. Gli studenti dovranno insieme ai docenti concordare un progetto che potranno discutere nell'arco del biennio.
TESTI DI RIFERIMENTO
Richard Hamilton. New Technology and Printmaking catalogo della mostra alla Galleria Alan Cristea, Londra, 1998 Raccolta del disegno contemporaneo Catalogo generale. Nuova Alfa editoriale Il Cappello di feltro Joseph Beuys Charta editore Elogio della disarmonia, Gillo Dorfles Garzanti editore De Dominicis , raccolta di scritti sull'opera e l'artista Umberto Allemandi & C. editore Gherhard Richter, la pratica quotidiana della Pittura. Postmedia.books editore Il concetto di tempo di Martin Heidegger Adelphi editore La linea analitica dell'Arte Moderna Filiberto Menna, piccola biblioteca Einaudi.
MODALITA' DI ACCERTAMENTO FINALE
Esame

logo infopoint


Sede Centrale
P.zza V.Veneto 5
62100 Macerata
T +39 0733 405150

Sede Operativa
Via Berardi, 6  
Macerata
T. +39 0733 405111

Aule distaccate 
Via Garibaldi 87
Macerata
T. +39 0733 405141

Aule distaccate 
Via Gramsci
Macerata
T. +39 0733 405142

I.R.M.
ex.conv. S.Giovanni
Montecassiano
T. +39 0733 405125

Biblioteca
P.zza V.Veneto 5
Macerata
T. +39 0733 405145

 

           
Contatti

Cookie Policy
Privacy policy

Copyright © ABAMC 2022 - Credits