Fotografia per i beni culturali (IRM)

Docente: Emanuele Bajo
  • Frequenza: Obbligatoria
  • Tipologia: Teorico Pratico
  • Durata (ore): 75
  • Crediti Formativi: 6
  • Livello: Quinquennio
OBIETTIVI
Obiettivo del corso: acquisizione dell'autonomia attraverso tecnica e padronanza del mezzo fotografico, finalizzazione alla documentazione, archiviazione, studio diagnostico e comunicazione nell'ambito delle opere di arti diverse (scultura, pittura, affresco, ceramica...).
PROGRAMMA
Un excursus inerente allo sviluppo delle tecniche fotografiche dagli albori fino all'impiego delle moderne tecnologie, ponendo in evidenza le differenze linguistiche e tecniche tra la fotografia analogica e quella digitale. Inoltre, verranno analizzati i principi fondamentali della disciplina, come la composizione dell'inquadratura (scelta del mezzo fotografico secondo la tecnica che si vuole utilizzare: Banco Ottico, 35 mm e medio formato; gli obiettivi con le sue differenze: lunghezze focali, angolo di campo, macro e micro). l'illuminotecnica (luce dura, luce morbida, illuminazione 45°, ill. radente, controluce, ill. mista, le ombre, le luci continue quarzo o fluorescenti, ai flash elettronici; i mezzi di misurazione: esposimetri e termocolorimetri; filtri: compensazione e conversione; La Luce IR all'UV); fotogrammetria monoscopica e stereoscopica; Acquisita la conoscenza di base e visto i numerosi settori della fotografia di beni culturali, intesa come rappresentazione e restituzione visiva di soggetti di svariate tipologie, si andrà ad analizzare nello specifico i vari campi che possono variare per il loro materiale, formato, location e linguaggio finale della restituzione del documento. Nello specifico tratteremo con la massima cura le seguenti tipologie: pittura, scultura, archeologia e materiale cartaceo. Nel corso soprattutto nella parte pratica l'allievo conoscerà i mezzi di lavoro e le sue tecniche: - I diversi tipi di fotocamera o Il sensore Gli obiettivi - I grandangolari - I teleobiettivi - Zoom ed ottiche fisse Le modalità di ripresa - Auto / priorità diaframmi / priorità tempi / manuale o Preimpostazioni (scene) delle fotocamere amatoriali Gli accessori: Tipologie di illuminatori o I flash - La luce continua - I pannelli riflettenti - Cavalletti e stativi - Schede di memoria, lettori ed unità mobili di back-up Ripresa: - l'esposizione - Il diaframma - L'otturatore - Correlazione tempo/apertura o L'esposimetro - Lettura spot, semi spot e mediata - Gli esposimetri esterni - Lettura in luce riflessa e in luce incidente - La profondità di campo Post-Produzione - Gestione del colore in Camera Raw e Photoshop per una corretta corrispondenza cromatica tra monitor e stampanti. - Livelli di regolazione in Photoshop. - Curve. - Maschere di livello. - Fotoritocco avanzato dei ritratti: imperfezioni, - lucido, fluidifica, enfasi con curve.

logo infopoint


Sede Centrale
P.zza V.Veneto 5
62100 Macerata
T +39 0733 405150

Sede Operativa
Via Berardi, 6  
Macerata
T. +39 0733 405111

Aule distaccate 
Via Garibaldi 87
Macerata
T. +39 0733 405141

Aule distaccate 
Via Gramsci
Macerata
T. +39 0733 405142

I.R.M.
ex.conv. S.Giovanni
Montecassiano
T. +39 0733 405125

Biblioteca
P.zza V.Veneto 5
Macerata
T. +39 0733 405145

 

           
Contatti

Cookie Policy
Privacy policy

Copyright © ABAMC 2022 - Credits