Il corso si svolgerà in presenza.
Il codice Classroom che segue servirà per la condivisione di documenti, dispense, altri materiali e comunicazioni varie.
Ogni materiale sarà messo a disposizone degli studenti dall'inizio del corso.
Codice Classroom: mo5wpxa
L’insegnamento dei FONDAMENTI DI DISEGNO INFORMATICO ha un duplice scopo:
L’aspetto fortemente “formativo” della parte relativa al disegno geometrico ci permetterà di sviluppare ed approfondire la rappresentazione degli elementi geometrici fondamentali, sulla base dei quali sarà poi possibile affrontare e risolvere problematiche anche molto complesse del disegno con strumenti CAD. La parte iniziale del corso sarà dedicata alla conoscenza dei diversi materiali, agli strumenti di rilievo e misura e alle diverse modalità di rappresentazione legate alla diversa natura di ciascun materiale.
Il corso fornirà ad ogni partecipante la completa padronanza degli strumenti software di disegno a disposizione. Attraverso un uso corretto di tali strumenti ciascun allievo potrà affrontare con successo la realizzazione di disegni bidimensionali di qualsiasi tipologia di prodotto (architettonico, industriale, meccanico, ecc.). Dato, inoltre, che la parte più “creativa” del disegno con strumenti CAD è sicuramente la parte relativa alla modellazione di solidi e superfici in 3D, sarà priorità di questo corso introdurre i concetti fondamentali del disegno tridimensionale, affinché tutti gli allievi possano conoscere le potenzialità di AutoCAD nella modellazione di solidi e superfici.
Il corso sarà sviluppato sempre sull’ultima release disponibile di AutoCAD.
Strumenti di rappresentazione. Convenzioni grafiche e norme. La rappresentazione di figure geometriche piane. Le figure geometriche tridimensionali. Le proiezioni ortogonali. La rappresentazione assonometrica. La rappresentazione prospettica. I diversi materiali e la loro rappresentazione. Introduzione al programma AutoCAD. Avvio e configurazione di AutoCAD. Le aree di lavoro e le aree di comandi in AutoCAD. Introduzione all’utilizzo delle coordinate. Impostazione di un foglio di disegno. Gli aiuti per il disegno. I comandi di base del disegno bidimensionale. Le polilinee. Le modalità di visualizzazione. I metodi di selezione degli oggetti. Le proprietà ed i modi di creazione delle entità. Tecniche di disegno bidimensionale avanzate. Comandi di editing avanzati. Gli aiuti per il disegno nel 3D. Concetti fondamentali di modellazione di superfici e solidi. Gestione e modifica della nuvola di punti. Le operazioni booleane. Disegno di quote e tratteggi. Creazione ed inserimento di blocchi e riferimenti esterni. Creazione ed uso degli attributi. La composizione e la stampa. I formati di files per lo scambio dei disegni. Come personalizzare AutoCAD.
Per l’accesso all’esame gli studenti dovranno presentare gli elaborati grafici relativi agli esercizi assegnati dal docente e svolti durante il corso.
L’esame finale prevede la realizzazione di un elaborato grafico, da realizzare in un tempo massimo di venti minuti, su tema assegnato dal docente.