Obiettivo è costruire un metodo analitico interculturale per meglio comprendere l’evoluzione del pensiero filosofico in relazione ai mutamenti formali.
Il programma si basa su un’analisi dei più importanti temi legati al significato di estetica: vita, forma, conoscenza, cultura, fondamenti attraverso i quali si sviluppano ed elaborano pensiero e azione. La relazione con l’arte, intesa in senso ampio, viene affrontata soprattutto, a partire dall’estetica moderna, per meglio comprendere l’evoluzione di tale materia che ha consentito l’approdo al pensiero contemporaneo.
Mario Perniola, L’estetica contemporanea, il Mulino, Bologna, 2011
Barnett Newman, Il sublime, adesso, Abscondita, Milano, 2010
Jean Baudrillard, La sparizione dell’arte, Abscondita, Milano, 2017
Jean Baudrillard, Lo scambio simbolico e la morte, Universale economica Feltrinelli, Milano. 2015
Roland Barthes, L’impero dei segni, Piccola biblioteca Einaudi, Torino, 1984