Scopo del corso è guidare gli allievi attraverso un percorso di formazione, di informazione e di pratica nel rapporto con una struttura editoriale specializzata.
Gli allievi sono costretti a prendere in esame gli aspetti del lavoro di competenza con riferimenti specifici alle materie studiate -illustrazione, grafica, fumetto- e alle loro aspettative professionali, con un focus specifico nel campo dell’illustrazione per bambini e/o ragazzi e in ambito grafico/editoriale.
La ‘parte’ di teoria permette agli studenti di essere edotti in modo generale e apprendere elementi sulle principali procedure, funzionamenti e utilità legate al “dietro le quinte” del lavoro editoriale; aspetti sia tecnici che pratici del lavoro editoriale e soprattutto delle interazioni professionali.
Tutti gli elementi acquisiti in questa fase forniscono a chi aspira a praticare la professione di illustratore e/o grafico creativo una base, che sarà poi da sviluppare successivamente, con il tempo e la maturazione personale e tecnica.
La ‘parte’ di pratica permette di individuare e raccogliere elementi per 'costruire' un portfolio d'artista all’interno del quale gli studenti possano esibirsi e proporsi professionalmente. Per fare questo gli allievi predispongono una corposa serie di materiali prodotti durante le ore di attività in aula secondo quanto richiesto dal piano partita.
Tali materiali sono poi anche allestiti secondo precise indicazioni, così da costruire un profilo d’illustratore completo ed esaustivo, pieno di materiali originali e recenti.
A conclusione del corso i materiali vengono presentati direttamente durante la simulazione di un vero e proprio incontro professionale, una fase educativa dal punto di vista della comunicazione diretta, del confronto fisico e psicologico, oltre che tecnico.
L’obiettivo è sempre raggiunto in modo opportuno dagli allievi e la redazione del portfolio per il colloquio professionale presenta sempre risultati sorprendenti e migliorativi; gli allievi presentano materiali originali, confezionati con cura, spesso arricchiti da profili personali e professionali molto innovativi, anche frutto di stesure e confronti di gruppo.
Come ‘testi’ di riferimento si considerano le pubblicazioni online degli ultimi 5 anni di AIE (Ass. It. Edit.), vari blog e siti specializzati in illustrazione e pratica del lavoro editoriale, vari siti di fiere, decine di albi illustrati di varie case editrici italiane e straniere, cataloghi di mostre, forum online specifici, cataloghi di varie case editrici italiane e straniere, altri materiali ‘editoriali’ che vengono rinnovati e inseriti di settimana in settimana sulla base dell’attualità.
PRIMA SETTIMANA
GIORNO 1
- PREMESSA
Presentazione e obiettivi del corso: programma, esami, viaggio
Questionario introduttivo per giovani apprendisti illustratori e discussione
- EDITORIA D’ARTE
Cos’è e cosa c’entra un Editore indipendente con l’editoria d’arte
- LA CASA EDITRICE
Cos’è: definizione
Cosa c’è dentro/dietro?
- LA STORIA: CHI siamo e cosa facciamo noi editori /parte uno
Note generali e specifiche
- LA STORIA: CHI siamo e cosa facciamo noi editori /parte due
Rapporti/relazioni
- I partners necessari
tutti coloro che
- AUTORI E PORTFOLIO
differenze nel portfolio
- AUTORI E PORTFOLIO
Com’è il portfolio perfetto?
- AUTORI E PORTFOLIO: COMPITI PRATICI
1- ILLUSTRAZIONE
2- EDITARE
3- SCEGLIERE
4- STORY-BOARDARE
5- STUDIARE CHARACTER
6- PROVARE I COLORI
- AUTORI E PORTFOLIO: COMPITI TEORICI
1- TROVARE IL CATALOGO
2- QUESTIONARIO X LETTORI
3- LIBRO ILLUSTRATO SCELTA LIBERA CON COMMENTO
4- RECENSIONE
5- SCRIVERE A UN EDITORE
- AUTORI E RICERCA
Com’è un catalogo
- AUTORI E RICERCA
Portfolio come e dove nel mondo
- AUTORI E PRATICA
cosa succede se ci viene dato un lavoro?
Deadline? Shit-moment?
GIORNO 3
- AUTORI E LIBRI (MATT)
Confronto tra “potenti”: Editore vs Illustratore
Tendenze del mercato e tabù infernali, promozioni gratuite, eccetera
- IL LIBRO: promozione e vendita
Il piano di comunicazione e gli eventi per la produzione di un libro
Canali di comunicazione, riviste, quotidiani, comunicati stampa, folder
- IL LIBRO: cultura e marketing
CREATIVITÀ e MARKETING: FARE ANNUNCI e CAMPAGNE, come e con che risultati
Stato del consumo culturale in italia: AIE
- IL LIBRO: obiettivi
Quali obiettivi: mercati, fiere, presentazioni in ITA
- IL LIBRO: la lettura possibile
I libri e la lettura: chi sono i nostri lettori?
I libri: come si scelgono, come si leggono, chi li legge e chi li ascolta
- IL LIBRO: libri rilevanti degli ultimi anni
I libri che hanno fatto l’Italia
- IL LIBRO: la lettura possibile di albi non italiani
Acquisto di titoli e autori da altri cataloghi mondiali
Prima l’illustrazione o prima il testo
- IL LIBRO: altre attività e relazioni possibili
I social forum e i f-book del mondo librario…
SECONDA SETTIMANA
- LE FIERE
- I MERCATI
- MOSTRE CONCORSI E PREMI
– UTILITÀ E RAPPRESENTANZE, SE NON È POSSIBILE ARRIVARE DIRETTAMENTE
- GLI EDITORI, CHI SONO FUORI DA CASA NOSTRA
- COME CONCRETIZZARE LE PROPRIE IDEE E CERCARE UN RELATIVO
- IL RISIKO APPLICATO ALLE LINGUE ESTERE
- GLI ILLUSTRATORI: rispettare e relazionarsi
Creatore, art director, illustratore, editore: la banda dei 4
- GLI ILLUSTRATORI: osservare
Osservare sempre il libro dal punto di vista estetico, tecnico e culturale
- GLI ILLUSTRATORI con il PORTFOLIO
Illustratori: chi sono e cosa fanno in Italia e nel mondo
- GLI ILLUSTRATORI che si evolvono
Seguire ogni consiglio utile: il decalogo, vediamoci chiaro
- GLI ILLUSTRATORI in accordo
Firmare un contratto: come e perché?
- GLI ILLUSTRATORI e IL LAVORO
Concetto e cenni di storia del lavoro, etica e morale del lavoro professionale
- GLI ILLUSTRATORI a colloquio
Incontrare l’editore e preparare il campo: un colloquio di lavoro, cosa è e com’è
- GLI ILLUSTRATORI attenti ai riferimenti
Seguire i consigli dei maestri e i fenomeni
- GLI ILLUSTRATORI fanno anche altro
moda, tatuaggi, vasi, magliette (PITTI BIMBO)
- ILLUSTRATORI di albi: creare
La CREATIVITà, diventare creativi?
- ILLUSTRATORI di albi: pensare lateralmente
Il pensiero laterale e la creatività, differenziare i punti di vista e personalizzare
Sei cappelli
- ILLUSTRATORI di albi: fare
Come diventare illustratori e come progettare i libri
- ILLUSTRATORI di albi: errare
Rapporti tra autore e illustratore, varie esperienze
MAI dimenticare gli errori in agguato
- ILLUSTRATORI di albi: crescere
IMPROVVISARE DOCUMENTARSI E CONTAMINARSI
- ILLUSTRATORI di albi: sfidarsi
come lavorano i nostri vicini, se io facessi il suo e lui il mio?
TERZA SETTIMANA
- CONCRETIZZARE: gli artisti rilevanti
chi sono e cosa fanno e come lo fanno
- CONCRETIZZARE: RIASSUMERE E PENSARE
riferimenti di grandi artisti sempre indicativi, come lavorano e come ragionano
- CONCRETIZZARE: RIASSUMERE E METTERSI AL LAVORO
Confezionare il portfolio personalizzandolo con tutti i lavori fatti
- I LUOGHI DEL LIBRO: scegliere libri illustrati fuori facoltà
Esperienza pratica: domande pertinenti e scelte di libri in diretta c/o sedi esterne
- I LUOGHI DEL LIBRO: scegliere libri illustrati fuori facoltà
e se fosse una biblioteca?
Degustazione di libri internazionali
Le astuzie, le annotazioni, i dettagli, le genialità…
GIORNO 9
Al lavoro x confezionare il portfolio
SPUNTI E ANNOTAZIONI E MONTAGGIO, VIAGGIO SENZA RITORNO
QUARTA SETTIMANA
- LA PROVA FINALE FINALE
Colloquio, presentazione, analisi, commento.