Orario lezioni: mercoledì, 09:00-13:00, presso l'aula Antonioni di Via Berardi.
Ogni studente è tenuto a iscriversi alla classroom:
https://classroom.google.com/c/NTU4OTM4Nzk5NDA2?cjc=dgkxtwe
COD. CORSO: dgkxtwe
Il disegno anatomico alla base dell’anatomia artistica nasce come supporto visuale all’anatomia medica e viene introdotto come materia di studio accademico a partire dal XIX secolo. La sua funzione primaria fu quella di illustrare ciò che la medicina andava studiando, rendendone più semplice l’apprendimento. Oggi possiamo definirne gli scopi nella comprensione della struttura corporea e delle proporzioni umane attraverso lo studio del corpo umano in riposo e movimento, e nella riflessione teorica e pratica intorno al problema del corpo umano nell’arte. Iniziare il proprio cammino artistico comprendendo pienamente la complessità della forma umana, non significa pregiudicarsi la libertà di scelta, ma porre solide basi per iniziare un personale percorso di ricerca, evitando ogni rischio di pressapochismo.
Durante il corso si analizzeranno le finalità della disciplina attraverso uno studio sistematico dei vari distretti anatomici e l'osservazione dell'excursus storico artistico avente nella figura umana l'oggetto d'indagine. Si studieranno elementi di osteologia, miologia e artologia e concetti di antropometria, canone e fenotipo. Alla pratica mirata all'elaborazione di tavole anatomiche, si affiancheranno esercizi di disegno gestuale del modello dal vero (in base alle disponibilità), e da riferimenti fotografici di pose a tempo.
TESTI DI STUDIO E CONSULTAZIONE
- Gyorgy Fehér e Andràs Szunyoghy, Anatomia scuola di disegno: uomini, animali, anatomia comparata, ed. Konemann
- Alberto Lolli, Mauro Zocchetta, Renzo Peretti Struttura Uomo. Manuale di anatomia artistica, Colla Editore
- Luciano Tittarelli, Manuale di anatomia artistica, ed. Hoepli
- Michel Lauricella, Anatomia artistica, carnet di morfologia, ed. L’ippocampo
ATLANTI DIGITALI
Ogni studente sarà tenuto a preparare una cartella d'esame contenente le tavole anatomiche realizzate durante il corso, e una selezione di studi e disegni dei modelli. Saranno valutatati la qualità formale e la correttezza degli elaborati, ed il percorso di crescita in termini di conoscenza e consapevolezza di ciò che si è studiato.