Il corso mira a favorire la riflessione critica e la consapevolezza del significato culturale, sociale, comunicativo delle collezioni museali in rapporto alla loro evoluzione connessa alle problematiche contemporanee di valorizzazione e inclusione.
L'insegnamento, strutturato in una parte istituzionale e in una monografica, vuole guidare gli studenti ad operare con versatilità e competenza nel campo della comunicazione e valorizzazione. Si prevede l’analisi dei linguaggi in rapporto ai molteplici strumenti di trasmissione, dalla segnaletica e dalla pannellistica all'utilizzo delle tecnologie informatiche tra web, social network, app e realtà aumentata.
In considerazione del particolare momento di emergenza pandemica si ritiene utile corredare il corso monografico di un’appendice che affronti il ruolo della comunicazione museale in tempo di crisi favorendo attività di inclusione e partecipazione in un processo di democrazia culturale.
Le sollecitazioni attuali impongono un’ulteriore riflessione sulla funzione inclusiva del museo al tempo del covid. Per questo si propone di impostare un progetto sperimentale di comunicazione e valorizzazione di un istituto culturale a scelta.
G. Pascucci, Comunicazione museale, Macerata, Eum, 2007
N. Mandarano, Musei e media digitali, Roma, Carocci Editore, 2019
M. Mandosi, D. Scarpati, Musei e territorio. Persone, alberi e favole. Riflessioni in un tempo di pandemia, Roma, Phoenix, 2020
M.C. Ciaccheri, A.C. Cimoli, N. Moolhuijsen, Senza Titolo Le metafore della didascalia, Busto Arsizio (VA), Nomos Edizioni, 2020
Documenti on line
Miglioramento costante del racconto museale. Linee guida per la redazione di didascalie e pannelli [http://musei.beniculturali.it/notizie/notifiche/miglioramento-costante-del-racconto-museale-linee-guida-per-la-redazione-di-didascalie-e-pannelli (pdf online)]
Web Strategis. Museale Monitorare e progettare la comunicazione culturale nel web, Milano, Edizione Icom Italia, 2019 [ http://www.icom-italia.org/wp-content/uploads/2019/11/Schema-Web-Strategy-ICOM-ITALIA-WSS-2019-ITALIANO.pdf (pdf online)].
Linee guida per la redazione del Piano per l'eliminazione delle barriere architettoniche (P.E.B.A.) nei musei, complessi monumentali, aree e parchi archeologici. [http://musei.beniculturali.it/notizie/notifiche/linee-guida-per-la-redazione-del-piano-di-eliminazione-delle-barriere-architettoniche-p-e-b-a (pdf online)]
Letture consigliate
M.T. Fiorio, Il museo nella storia. Dallo “studiolo” alla raccolta pubblica, Milano, Mondadori, 2011
L. Cataldo, M. Paraventi, Il museo oggi . Linee guida per una museologia contemporanea, Milano, Hoepli, 2007
L. Branchesi, V. Curzi, N. Mandarano, Comunicare il museo oggi. Dalle scelte museologiche al digitale, Atti del Convegno internazionale di studi Roma, Università di Roma 18-19 febbraio 2016, Milano, Skira, 2016
M.E. Colombo, Musei e cultura digitale. Fra narrativa, pratiche e testimonianze, Milano, Editrice Bibliografica, 2020
L. Carnelli, Il Museo e la Rete: nuovi modi di comunicare. Linee guida per una comunicazione innovativa per i musei. Ricerca Fondazione Fitzcarraldo, Regione del Veneto Dipartimento Cultura Settore progetti strategici e politiche comunitarie, 2014 [https://www.fitzcarraldo.it/ricerca/pdf/museorete_lineeguida_ricerca.pdf (pdf online)]
Altri materiali (dispense, altri testi cd con immagini) verranno forniti al termine delle lezioni.
Esame orale e presentazione di un piccolo progetto per un museo del territorio.