link per DAD: https://meet.google.com/yct-neyp-mqf
codice del corso: 4nbryzq
data di inzizio del corso : venerdì' 4 novembre 2022
Formare competenze teorico-pratiche che riguardano la disciplina antropologica. Sviluppare la riflessività critica ed epistemologica, elemento centrale della disciplina; Approfondire criticamente i concetti di cultura, subcultura e controcultura. Apprendere a leggere in maniera complessa alcune dinamiche relative a più immaginari socio-culturali; a partire dallo studio dell'archetipo nel saggio junghiano. Avvicinarsi all’utilizzo dei principali strumenti d’indagine etnografica.
Con un approccio moderno e multidisciplinare che partirà dallo studio umanistico del fenomeno design, si analizzeranno le dinamiche di trasmissione culturale che operano nel contesto comunicativo, attraverso un percorso di studio di stampo umanistico- visuale. Comunicazione di massa e potere dell'immagine: meccanismi, tecniche e segni che veicolano messaggi sociali e culturali. L'approccio socio-antropologico indagherà i nessi tra arte, design, società, cultura e comunicazione. La presa di coscienza sull'attività subliminale del linguaggio, fortificherà la responsabilità sull'uso adeguato delle immagini nei contenuti, generando una vera e propria etica della visione. Lo studio dell'archetipo nella psicologia junghiana, ritenuto dallo studioso un processo psichico fondante delle culture umane, rivelerà i modelli elementari di comportamento e le rappresentazioni derivanti dall'esperienza umana in tutti i tempi della storia, in connessione con un altro concetto junghiano, quell'inconscio collettivo.
Gli archetipi, che compaiono nei miti, nelle religioni, ma anche nei sogni,formano categorie simboliche che strutturano culture e mentalità e orientano il soggetto verso la sua evoluzione interiore, chiamata individuazione nella psicologia di Jung. Per quest'ultimo, gli archetipi sono fondamentalmente caratterizzati dal fatto che uniscono un simbolo a un'emozione. Il concetto è così polisemico che sarà indagato in ambito multidisciplinare e nello specifico in ambito fashion e museografico.
Amalia Signorelli : Antropologia Culturale
Ugo Fabietti : Storia dell'Antropologia
C.G. Jung: Archetipo e Inconscio Collettivo
per approfondimenti facoltativi:
Henri Cartier-Bresson – L'immaginario dal vero, Abscondita
Italo Calvino – Lezioni Americane, Mondadori
Roger Bastide – Noi e gli altri, Jaca Book
Jerome Bruner – La ricerca del significato, Bollati Boringhieri
Joan Huizinga – Homo Ludens, Einaudi
Filmografia:
R. Flaherty - Nanook on the north
Dziga Vertov – L'uomo con la macchina da presa
Jean Rouch – Cronique d'un etè
Antonioni -Blow Up
Franca: Chaos and creation
Appunti e produzioni del docente.
Preparazione di un dossier-tesina che dovrà essere una riflessione personale su quanto appreso (lungo la durata del corso per i frequentanti) e discussione orale in sede d’esame.
Il dossier va consegnato in Classroom l'ultima lezione utile prima della data dell’appello.