Applicazioni digitali per l'arte 2 (FDI)
Docente: Rossano Girotti
-
Frequenza: Obbligatoria
-
Tipologia: Teorico Pratico
-
Durata (ore): 100
-
Crediti Formativi: 8
-
Livello: Biennio
RIFERIMENTI PER LA DIDATTICA A DISTANZA
Inizio corso II° semestre
Link di invito al Corso: https://classroom.google.com/c/NDkxNjIyNTcwMzYy?cjc=b7ynuo2
Codice del Corso: b7ynuo2
OBIETTIVI
Fornire agli studenti le conoscenze e competenze pratiche all’uso delle principali funzionalità dei software per la realizzazione di uno progetto grafico completo. Dal fotoritocco, alla creazione di loghi fino all’impaginazione professionale e alla preparazione del file per la stampa.
PROGRAMMA
Il corso alterna spiegazioni ed esercitazioni pratiche all’uso delle principali funzionalità dei software Photoshop, Illustrator ed inDesign. Durante le lezioni saranno trattati i seguenti argomenti in base al tipo di software:
Adobe Photoshop:
- Presentazione dell’interfaccia del software
- Presentazione del funzionamento dei principali attori della barra degli strumenti
- Metodi di selezione, gestione delle selezioni, canale alpha, modifiche dei contenuti
- Lavorare con i livelli, gestione delle maschere di livello
- Principi del colore, strumenti di correzione del colore, applicazione dei filtri
- Oggetti avanzati, filtri avanzati
- Gestione del formato colore delle immagini
Adobe Illustrator:
- Presentazione dell’interfaccia del software
- Presentazione del funzionamento dei principali attori della barra degli strumenti
- Creazione forme, metodologia per modificare forme, curve di Bezier, realizzazione forme complesse
- Creazione e gestione delle maschere
- Metodi di riempimento, colorazione, sfumature
- Gestione dei testi, caselle di testo, caselle di testo collegate
- Formati di importazione, formati di esportazione
- Utilizzo dei livelli
Adobe inDesign:
- Presentazione dell’interfaccia del software
- Presentazione del funzionamento dei principali attori della barra degli strumenti
- Creazione di un documento, impostare le pagine mastro, impostare una griglia
- Creazione del box testo, immissione del testo, allineamenti del testo, box testo collegati, tabulazione,
creazione testo su di un tracciato
- Creazione e gestione dei livelli
- Inserimento di un’immagine in un box, gestione delle immagini
- Uso dei colori e aggiunta di colori alla palette. Colorare una forma o una cornice, sfumature, applicare il
colore al testo
- Creazione del PDF
- Generazione del pacchetto di stampa
Realizzazione di un ebook in formato epub3 a layout fisso:
- Impostazione del documento
- Scelta della modalità editoriale
- Impostazione delle finestre di dialogo sulla palette in base al tipo di pubblicazione
- Tipologia delle immagini da inserire (considerazioni sul formato, breve rimando a Photoshop)
UTILIZZO DELLE INTERAZIONI
- animazione
- tempo
- stati oggetto
- file multimediali
- collegamento ipertestuale
- pulsanti e moduli
- transizione di pagina
- anteprima interattiva
- indice
ESPORTAZIONE IBOOK E VISUALIZZAZIONE DEFINITIVA SU PC
- esportazione in formato epub e visualizzazione file definitivo su supporto di progettazione
ESPORTAZIONE IBOOK E VISUALIZZAZIONE DEFINITIVA SU TABLET
- esportazione in formato epub e visualizzazione file definitivo su supporto digitale
- meccanismo del processo di sincronizzazione itunes del supporto digitale
- visualizzazione da App iBook
ESPORTAZIONE FILE E VISUALIZZAZIONE ON LINE
- Publish Online
PUBBLICAZIONE E DIVULGAZIONE
- procedure per la pubblicazione su piattaforme di divulgazione on-line
TESTI DI RIFERIMENTO
Agli studenti verrà fornita una documentazione in formato PDF esplicativa degli argomenti trattati durante la lezione ed inoltre verranno allegati gli esercizi da eseguire su supporto digitale PC.
Indicazione dei link di approfondimento su siti dedicati e sito Adobe.
MODALITA' DI ACCERTAMENTO FINALE
Per la valutazione finale verrà assegnato un esercizio comprendente le funzionalità dei software studiati durante il corso, creazione di elaborati vettoriali, veicolazione su file raster ed impaginazione per supporto cartaceo stampabile e digitale per visualizzazione su supporti multimediali o online. Dovranno anche essere presentati gli esercizi realizzati durante le lezioni e riguardanti gli aspetti fondamentali dei software.