L'intento di questo corso è quello di fornire solide competenze di cultura umanistica attraverso il paradigma antropologico, approfondire le dinamiche sociali dello sviluppo dei mass-media. Etica della visione. Si approfondiranno l'interazione e la relazione dei fenomeni identitari sociali con le produzioni artistiche e del design. Antropologia della comunicazione; storia della comunicazione visiva; storia della fotografia. Antropologia della visione e analisi delle tecniche di comunicazione multimediale. Comunicazione di massa e potere dell'immagine: meccanismi, tecniche e segni che veicolano messaggi sociali e culturali. Il corso si focalizzerà in particolare sugli immaginari simbolici, ma anche sui processi di stigmatizzazione che contribuiscono a caratterizzarli, anche in relazione al fenomeno dei new media.
Con un approccio moderno e multidisciplinare che partirà dalla formazione umanistica si analizzeranno le dinamiche di trasmissione culturale che operano nel contesto comunicativo, attraverso un percorso di studio di stampo umanistico- visuale. Le conseguenze legate alla interazione “società-identità culturale” saranno altresì affrontate con una prospettiva antropologica, che aiuterà lo studente a individuare i valori che regolano tutti gli aspetti comportamentali nell'ambito culturale. L'alfabetizzazione visuale porterà a studiare le tecniche e le strategie comunicative dei social-media nella prospettiva antropologica per la produzione e la diffusione di contenuti nel mondo del design. L'approccio socio-antropologico indagherà i nessi tra arte, design, società, cultura e comunicazione. La presa di coscienza sull'attività subliminale del linguaggio, fortificherà la responsabilità sull'uso adeguato delle immagini nei contenuti, generando una vera e propria etica della visione. Le competenze acquisite attraverso le tecnologie digitali serviranno a generare servizi nell'ambito della comunicazione socio-antropologica, con un occhio attento e consapevole ai contenuti simbolici che veicolano e trasformano le esperienze estetiche in fenomeno di identificazione culturale e sociale. Il concetto di cultura prorpio dello studio antropologico, al compimento del corso, sarà definitivamente metabolizzato quale prodotto sociale, che determina gli aspetti sia della cultura materiale che dei comportamenti collettivi e individuali, definendo l'identità antropologica che lo esprime.
Bibliografia:
Amalia Signorelli : Antropologia Culturale
Ugo Fabietti : Storia dell'Antropologia
per approfondimenti facoltativi:
Henri Cartier-Bresson – L'immaginario dal vero, Abscondita
Italo Calvino – Lezioni Americane, Mondadori
Jerome Bruner – La ricerca del significato, Bollati Boringhieri
Remotti – Prima lezione di Antropologia, Laterza
Filmografia:
R. Flaherty - Nanook on the north
Dziga Vertov – L'uomo con la macchina da presa
Jean Rouch – Cronique d'un etè
Appunti e produzioni del docente.
Preparazione di un dossier-tesina che dovrà essere una riflessione personale su quanto appreso (lungo la durata del corso per i frequentanti) e discussione orale in sede d’esame. Il dossier va consegnato in Classroom l'ultima lezione utile prima della data dell’appello.