Anatomia artistica (S)

Docente: Michele Rocchetti
  • Frequenza: Obbligatoria
  • Tipologia: Teorico Pratico
  • Durata (ore): 100
  • Crediti Formativi: 8
  • Livello: Triennio
RIFERIMENTI PER LA DIDATTICA A DISTANZA

Orario lezioni: mercoledì, 14:00-18:00, presso l'aula Antonioni di Via Berardi.

Ogni studente è tenuto a iscriversi alla classroom:
https://classroom.google.com/c/NTU4OTQyNTg5MDg3?cjc=2n5bai5
COD. CORSO: 2n5bai5

OBIETTIVI

L’anatomia artistica nasce come supporto visuale all’anatomia medica e viene introdotto come materia di studio accademico a partire dal XIX secolo. La sua funzione primaria fu quella di illustrare ciò che la medicina andava studiando, rendendone più semplice l’apprendimento. Oggi possiamo definirne gli scopi nella comprensione della struttura corporea e delle proporzioni umane attraverso lo studio del corpo umano in riposo e movimento, e nella riflessione teorica e pratica intorno al problema del corpo umano nell’arte. Iniziare il proprio cammino artistico comprendendo pienamente la complessità della forma umana, non significa pregiudicarsi la libertà di scelta, ma porre solide basi per iniziare un personale percorso di ricerca, evitando ogni rischio di pressapochismo.

PROGRAMMA
Durante il corso si farà pratica di disegno del modello dal vero (in base alla disponibilità), e di pose fotografiche a tempo al fine esercitare il disegno gestuale. Si analizzerà la figura umana nell'arte con particolare attenzione ai canoni che hanno definito, nel corso del tempo, i valori estetici alla base delle espressioni artistiche. Un'attenzione particolare sarà riservata al volto e all'analisi morfologica di opere d'arte scelte. Oltre alle esercitazioni proposte in classe, ogni studente elaborerà un progetto personale di ricerca iconografica e morfologica, legato alla rappresentazione di un soggetto a scelta tra quelli proposti dal docente.
TESTI DI RIFERIMENTO

TESTI DI STUDIO E CONSULTAZIONE

  • Gyorgy Fehér e Andràs Szunyoghy, Anatomia scuola di disegno: uomini, animali, anatomia comparata, ed. Konemann
  • Alberto Lolli, Mauro Zocchetta, Renzo Peretti Struttura Uomo. Manuale di anatomia artistica, Colla Editore
  • Luciano Tittarelli, Manuale di anatomia artistica, ed. Hoepli
  • Michel Lauricella, Anatomia artistica, carnet di morfologia, ed. L’ippocampo

ATLANTI DIGITALI

MODALITA' DI ACCERTAMENTO FINALE

Ogni studente sarà tenuto a preparare una portfolio d'esame contenente una selezione di studi e disegni dei modelli realizzati in classe, ed una cartella del proprio progetto personale comprensiva dei bozzetti e delle tavole definitive.  Saranno valutatati la qualità formale e la correttezza degli elaborati, ed il percorso di crescita in termini di conoscenza e consapevolezza di ciò che si è studiato.


logo infopoint


Sede Centrale
P.zza V.Veneto 5
62100 Macerata
T +39 0733 405150

Sede Operativa
Via Berardi, 6  
Macerata
T. +39 0733 405111

Aule distaccate 
Via Garibaldi 87
Macerata
T. +39 0733 405141

Aule distaccate 
Via Gramsci
Macerata
T. +39 0733 405142

I.R.M.
ex.conv. S.Giovanni
Montecassiano
T. +39 0733 405125

Biblioteca
P.zza V.Veneto 5
Macerata
T. +39 0733 405145

 

           
Contatti

Cookie Policy
Privacy policy

Copyright © ABAMC 2022 - Credits