Agiografia

Docente: Diego Masala
  • Frequenza: Obbligatoria
  • Livello: Quinquennio
OBIETTIVI
- Fornire una competenza sugli elementi fondamentali che guidano la scrittura di testi, in particolare quelli narrativi. Tra questi: l'invenzione come metodo, la costruzione della trama, la scelta del narratore, l'uso della descrizione, la caratterizzazione dei personaggi, la costruzione dei dialoghi, etc. - Fornire le competenze critiche necessarie ad un'analisi consapevole di ogni testo, in particolare del testo narrativo, per poterne così identificare le carenze e le migliorie necessarie - Fornire strumenti tecnici e spunti operativi per applicare quanto appreso in un'eventuale attività didattica - Sperimentare l'analisi critica di un testo in fase di editing
PROGRAMMA
- La letteratura: caratteristiche ed elementi particolari, precisazioni. - Lo scrittore i suoi possibili punti di vista. - Il lettore. - Un lettore particolare: il lettore bambino. - La scrittura: espressione e comunicazione. - I diversi tipi di testo: narrativo, descrittivo, dialogico, espositivo, regolativo, argomentativo, espressivo, teatrale, poetico, fiabesco, favolistico. - L'invenzione narrativa: l'ispirazione. - L'invenzione narrativa: il metodo. - Le fasi dell'invenzione narrativa: ispirazione, proliferazione, selezione, conservazione, reincrocio. - La trama e il suo movimento. - La trama: l'informazione e l'incertezza. - La trama: la ripetizione e la variazione. - La trama: la prevedibilità e l'imprevedibilità. - La ‘misdirection'. - Le regole del ‘colpo di scena'. - Tecniche dell'invenzione fantastica. - Il 'binomio fantastico'. - La ‘sospensione temporanea dell'incredulità'. - La comunicazione narrativa. - L'autore implicito. - Il lettore implicito. - Il narratario. - La scelta del narratore. - Narrare in prima persona. - Narrare in terza persona. - Il narratore onniscente. - La descrizione è da saltare? Efficacia nella descrizione. - La descrizione a sé stante e la descrizione narrativa. - La descrizione efficace: tutto attraverso i sensi. - La descrizione efficace: 'Show, don't tell'. - Modelli descrittivi nella letteratura dal 1800 ai giorni nostri. - La fotografia immaginaria. - Lo zoom descrittivo. - Descrivere luoghi: gli appunti descrittivi e le istantanee. - L'epifania nella descrizione ovvero l'illuminazione descrittiva. - Descrivere luoghi: il quadro d'ambiente esterno. - Descrivere luoghi: il quadro d'ambiente interno. - Caratterizzazione di ambienti 'alla Balzac'. - I personaggi. - Le caratterizzazioni dei personaggi. - Ritratti di persone. - Ritratti di animali. - Metamorfosi. - Le tipologie discorsive. - Le forme libere. - I dialoghi. - Le voci dei personaggi. - I movimenti nel dialogo. - Parlare bene e pensare male: gli ‘a parte'. - Fiaba e favola. - L'editing. - L'editing di un testo narrativo. - Sbagliare ad arte. - Il testo nel libro illustrato. - Il testo teatrale. - La sceneggiatura nel cinema. - La sceneggiatura nel fumetto. - L'editoria in Italia. - I concorsi letterari. Durante il corso sono previsti alcuni laboratori che consisteranno in brevi esercitazioni individuali di scrittura e in un'analisi dei testi prodotti, con discussioni, deduzioni, osservazioni e suggerimenti.
TESTI DI RIFERIMENTO
- I testi che riguardano le tecniche di scrittura saranno concordati direttamente con il docente. - Non essendo oggetto del corso, per gli studenti di madre lingua italiana si dà per preventivamente acquisita la conoscenza delle regole della lingua italiana. Tale conoscenza può essere approfondita o migliorata studiando qualsiasi testo base di grammatica. - Gli studenti di madre lingua non italiana dovranno mettersi in contatto con il docente.
MODALITA' DI ACCERTAMENTO FINALE
laboratori durante il corso + esame scritto

logo infopoint


Sede Centrale
P.zza V.Veneto 5
62100 Macerata
T +39 0733 405150

Sede Operativa
Via Berardi, 6  
Macerata
T. +39 0733 405111

Aule distaccate 
Via Garibaldi 87
Macerata
T. +39 0733 405141

Aule distaccate 
Via Gramsci
Macerata
T. +39 0733 405142

I.R.M.
ex.conv. S.Giovanni
Montecassiano
T. +39 0733 405125

Biblioteca
P.zza V.Veneto 5
Macerata
T. +39 0733 405145

 

           
Contatti

Cookie Policy
Privacy policy

Copyright © ABAMC 2022 - Credits